Il pensiero computazionale e l’approccio STEM: strumenti, software e metodologie - Coding e Gamification
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Moncalieri - TOTF04000D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146447

  • Titolo Percorso

    Il pensiero computazionale e l’approccio STEM: strumenti, software e metodologie - Coding e Gamification

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    13/10/2023

  • Data di conclusione

    27/10/2023

  • Durata (in ore)

    8

  • Numero posti

    20

  • Descrizione

    Il corso si propone come un primo approccio alla programmazione e all'adozione del pensiero computazionale. Inizia con il Coding Unplugged e si evolve verso l'utilizzo di un ambiente di programmazione basato su blocchi, utile in diverse discipline. Attraverso un laboratorio interattivo, gli partecipanti potranno esplorare attività legate al Coding e STEM, con l'obiettivo di integrarli efficacemente nella didattica quotidiana.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Primo incontro:
    - Brainstorming iniziale
    - Aspettative dei partecipanti.
    - Il concetto di programma e algoritmo, di pensiero computazionale, di Coding Unplugged.
    - Breve approccio teorico e quadri di riferimento.
    - Discussione collettiva su applicazioni didattiche disciplinari e interdisciplinari realizzabili in classe con l’utilizzo delle metodologie in questione.
    Secondo incontro:
    - Presentazione di piattaforma di sviluppo online.
    - Programmazione guidata a blocchi attraverso piattaforma di sviluppo online per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
    - Discussione collettiva su applicazioni didattiche disciplinari e interdisciplinari realizzabili in classe con l’utilizzo delle metodologie in questione.
    - Condivisione di idee e suggerimenti su come queste metodologie potrebbero essere applicate in modo efficace in diverse discipline, come scienza, la tecnologia, l'arte e la matematica.
    - Discussione collettiva in cui condividere idee e suggerimenti.
    - Riflessione metacognitiva sui processi di apprendimento implicati nelle varie attività.
    - Presentazione, discussione e analisi delle attività preparate durante l’attività di autoformazione.
    L'attività di autoformazione prevede l'elaborazione di attività laboratoriali in modalità asincrona utilizzando l'ambiente di programmazione proposto.

    Date di svolgimento del corso

    - Primo incontro: 13.10.2023 - dalle ore 14,30 alle ore 17,30
    - Secondo incontro: 27.10.2023 - dalle ore 14,30 alle ore 17,30 - 2 ora di autoformazione.

  • Relatori

    MARCO DE MARTINO

  • Data inizio iscrizioni

    19/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    02/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.