Il Pensiero Computazionale - Scuola futura
Il Pensiero Computazionale
Percorso Formativo (Polo STEAM - Trieste)

-
ID percorso
98258
-
Titolo Percorso
Il Pensiero Computazionale
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
11/01/2023
-
Data di conclusione
01/03/2023
-
Durata (in ore)
21
-
Numero posti
15
-
Luogo di svolgimento
ITS Deledda Fabiani - via Monte San Gabriele, 48 - Trieste
-
Descrizione
Il corso fa riferimento all’ambito "pensiero computazionale, programmazione e robotica educativa", prevede 21 ore di lezione in presenza ed è strutturato in forma laboratoriale e interattiva. Vista l’età di bambine e bambini con cui i docenti dovranno poi interagire, gran parte del corso si baserà sulla metodologia del coding unplugged. Il coding unplugged, letteralmente “coding scollegato”, prevede di utilizzare strumenti non digitali per la realizzazione di attività interattive sotto forma di giochi che introducono ai concetti fondamentali della programmazione e del pensiero computazionale. Attraverso il coding unplugged ci si concentrerà in particolare sui concetti di comando, condizione, procedura, ripetizione (ciclo) e sequenza, fornendo le basi del pensiero computazionale e mostrando quanto questi elementi siano pervasivi della nostra quotidianità, non solo in ambito digitale. Non prevedendo l’utilizzo di strumenti digitali e/o schermi, i laboratori di questo tipo sono molto adatti ai bambini e alle bambine più piccoli/e, permettendo di approcciare le tematiche del coding unplugged e del pensiero computazionale in un clima sereno e giocoso. Inoltre, sono facilmente replicabili in qualsiasi ambiente scolastico. Ci si soffermerà anche sulle tecniche di facilitazione che i docenti possono mettere in pratica per aiutare bambine e bambini ad avvicinarsi progressivamente al pensiero procedurale.
-
Regioni destinatarie della formazione
FRIULI VENEZIA GIULIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Calendario del corso:
11/01/2023 16:30-19:30
18/01/2023 16:30-19:30
25/01/2023 16:30-19:30
01/02/2023 16:30-19:30
08/02/2023 16:30-19:30
15/02/2023 16:30-19:30
01/03/2023 16:30-19:30 -
Relatori
SILVIA FAION, WARREN CATTANI, FRANCESCA RIZZATO, LAURA BUSATO
-
Data inizio iscrizioni
16/11/2022
-
Data fine iscrizioni
07/01/2023