Il fablab a scuola: un’esplosione di creatività grazie alla “digital fabrication”. Scuola Calvino Summer School - Scuola futura
Il fablab a scuola: un’esplosione di creatività grazie alla “digital fabrication”. Scuola Calvino Summer School
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
126007
-
Titolo Percorso
Il fablab a scuola: un’esplosione di creatività grazie alla “digital fabrication”. Scuola Calvino Summer School
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
10/07/2023
-
Data di conclusione
11/07/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Catania
-
Descrizione
Le tecnologie di fabbricazione digitale o “digital fabrication”, consentono di rendere quasi nulla la distanza tra un’idea creativa e la sua realizzazione concreta e reale, offendo la possibilità di una “prototipazione rapida”, partendo sempre da un’elaborazione digitale dello spunto creativo di partenza. Lo scopo del corso è quello di esaminare le più diffuse tecnologie di digital fabrication utilizzabili anche a scuola e tipicamente presenti nei Fablab: la stampa 3d nelle sue varie versioni, il taglio e l’incisione laser, la fresatura a controllo numerico, la scansione 3d digitale ed altre ancora. Verranno prese inconsiderazione alcune macchine-tipo, analizzando il loro funzionamento e la possibilità di essere utilizzate per progetti in ambito scolastico.
Verranno tenute in considerazione le implicazioni relative alla sicurezza di utilizzo e verranno illustrati, per ogni tecnologia, i flussi di lavoro che portano dall’idea all’oggetto reale. Il percorso parte con un’introduzione sulla “digital fabrication” e sulla storia della rete dei laboratori Fablab. Si passerà quindi all’analisi delle varie tecnologie. Per ogni tecnologia verrà studiato in generale il flusso di lavoro, dalla preparazione di file 3d e 2d alla trasformazione di questi in istruzioni adatte alla specifica macchina, nell’ottica anche di imparare a capire quale tecnologia è più adatta ad un determinato progetto creativo-educativo. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso prevede 25 ore totali così distribuite:
- 15 ore in presenza nei locali della scuola Calvino di via Brindisi n. 11;
- 10 ore asincrone tramite piattaforma e.learning.
Le attività in presenza si svolgeranno come di seguito indicato:
- Prima giornata 10 luglio:
ore 10.00/13.00: prima sessione;
ore 13.00/14.00: light lunch;
ore 14.00/16.00: seconda sessione;
ore 16.00/16.30: coffee break;
ore 16.30/19.30: terza sessione.
- Seconda giornata 11 luglio:
ore 9.00/11.00: quarta sessione;
ore 11.00/11.30: coffee break;
ore 11.30/13.30: quinta sessione;
ore 13.00/14.00: light lunch;
ore 14.00/17.00: sesta sessione.
E' possibile partecipare in streaming alle sessioni in presenza. -
Relatori
PIERANGELO GIUSEPPE DI BENEDETTO
-
Data inizio iscrizioni
15/05/2023
-
Data fine iscrizioni
07/07/2023