Il coding (plugged) per i più piccoli - Scuola Calvino Summer School - Scuola futura
Il coding (plugged) per i più piccoli - Scuola Calvino Summer School
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
125742
-
Titolo Percorso
Il coding (plugged) per i più piccoli - Scuola Calvino Summer School
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
22/06/2023
-
Data di conclusione
23/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Catania, Istituto "Italo Calvino"
-
Descrizione
Il corso è rivolto a docenti della scuola dell’infanzia e primaria che desiderano utilizzare tecnologie innovative nella loro didattica, migliorare l'apprendimento dei loro discenti e sviluppare competenze digitali essenziali per il loro futuro. La finalità del percorso formativo è quella di fornire le conoscenze approfondite delle più utilizzate piattaforme online di Coding rese disponibili gratuitamente. Create per aiutare le bambine ed i bambini ad approcciarsi alla programmazione grazie alla sua semplice e intuitiva metodologia a blocchi. Il coding, cioè la programmazione informatica, è una metodologia trasversale della cultura digitale che consente di apprendere ed usare in modo critico la tecnologia e la rete. È inoltre un utile strumento per favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, del problem solving e della creatività, attraverso il gioco, creando storie ed animazioni interattive. Durante il corso, verranno svolti esempi pratici di come utilizzare le piattaforme di Coding in forma interdisciplinare.
Metodologia proposta:
Il metodo principale adottato è quello del "learning by doing (imparare facendo)", dove si combinano esercitazioni pratiche passo-passo con spiegazioni teoriche riguardanti il processo generale, con l'obiettivo di creare un metodo efficace. Alla fine di ogni lezione, verranno assegnati esercizi di programmazione per la realizzazione di animazioni interattive semplici. Inoltre, durante le lezioni, sono previsti momenti in cui i partecipanti possono valutare le proprie prestazioni e interagire tra loro per condividere competenze ed esperienze, soprattutto per superare eventuali difficoltà e migliorare continuamente. -
Regioni destinatarie della formazione
CALABRIA, SICILIA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Prima giornata (22/06/2023):
Ore 10.00/13.00: prima sessione di lavoro;
Ore 13.00/14.00: light Lunch;
Ore 14.00/16.00: seconda sessione di lavoro;
Ore 16.00/16.30: coffee break;
Ore 16.30/19.30: terza sessione di lavoro.
- Seconda giornata (23/06/2023)
Ore 9.00/11.00: quarta sessione di lavoro;
Ore 11.00/11.30: coffee break;
Ore 11.30/13.30: quinta sessione di lavoro;
Ore 13.00/14.00: light Lunch;
Ore 14.00/17.00: sesta sessione di lavoro.
Tematiche trattate nelle sessioni di lavoro:
- Introduzione al Coding ed al Pensiero Computazionale;
- Introduzione alla programmazione visuale a blocchi;
- Cos’è un algoritmo;
- Come installare la piattaforma di Coding su tablet e smartphone;
- Interfaccia, lo spazio di lavoro, le icone;
- Blocchi Avvio, Movimento, Aspetto, Suono, Controllo, Fine;
- Come inserire Sfondi e Personaggi;
- Esercizi pratici di programmazione. -
Relatori
MARCELLA PIZZUTO
-
Data inizio iscrizioni
08/05/2023
-
Data fine iscrizioni
21/06/2023