Il coding dallo storytelling alla realtà aumentata - #2 - Scuola futura
Il coding dallo storytelling alla realtà aumentata - #2
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Pescara - PEIS00600B)

-
ID percorso
120311
-
Titolo Percorso
Il coding dallo storytelling alla realtà aumentata - #2
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
05/04/2023
-
Data di conclusione
31/05/2023
-
Durata (in ore)
16
-
Numero posti
50
-
Descrizione
In questo corso composto pensato per gli insegnanti della scuola primaria utilizzeremo un famoso ambiente di programmazione a blocchi per scoprirne le funzionalità e per potenziare la didattica.
Si affronteranno i principi pedagogici alla base dell'utilizzo del coding nella didattica, si valuteranno varie modalità su come proporre attività di didattica digitale integrata ai nostri studenti basate su Scratch e si progetteranno brevi percorsi connessi alle discipline curriculari per realizzare lezioni online dinamiche e coinvolgenti.
Argomenti trattati:
- Modulo 1 - Introduzione all'ambiente di programmazione e al coding;
- Modulo 2 - Storytelling e progettare percorsi connessi alle discipline scolastiche;
- Modulo 3 - Geometria e Arte con la programmazione a blocchi;
- Modulo 4 - Progettare un quiz interattivo con il coding;
- Modulo 5 - Realizzare un videogioco;
- Modulo 6 - Fotocamera e Realtà Aumentata.
Obiettivi del corso:
- Saper sviluppare il pensiero computazionale;
- Saper sviluppare le competenze digitali;
- Saper sviluppare le soft skills;
- Saper progettare attività di didattica digitale. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
12 ore sincrone di formazione a distanza, 4 ore asincrone di lavoro su un project work.
- 05/04 h 17.00-19.00;
- 06/04 h 14.30-17.00;
- 19/04 h 16.30-19.00;
- 27/04 h 16.30-19.00;
- 03/05 h 16.30-19.00. -
Relatori
FEDERICO CAMILLETTI
-
Data inizio iscrizioni
13/03/2023
-
Data fine iscrizioni
04/04/2023