I social network come metodologia didattica
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146104

  • Titolo Percorso

    I social network come metodologia didattica

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    09/11/2023

  • Data di conclusione

    14/12/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Descrizione

    In questo corso, i docenti/discenti apprenderanno le informazioni base sul mondo dei Social Network e sui contenuti che lo popolano e diverranno autonomi nella creazione di attività didattiche e formative che attingono da esso per offrire dei momenti formativi agli studenti, sotto forma di attività di gruppo o in singolo, estremamente coinvolgenti ed attuali.
    Nelle ultime decadi, caratterizzate dall’avvento del mondo digitale, di Internet e degli smartphone e dal conseguente cambiamento dei fruitori, specialmente di quelli appartenenti alle nuove generazioni, e delle loro abitudini, gli operatori e gli enti coinvolti nella formazione hanno dovuto esplorare, sperimentare e adottare nuovi strumenti, metodologie e modalità per rendere più efficace la didattica ed il trasferimento nozionistico.
    In un mondo dove l’interattività è propria degli strumenti digitali e dove si è assistito ad un abbassamento del tempo di attenzione media, causato anche dalla diffusione dei Social Network e dalla nascita di nuove piattaforme sempre più coinvolgenti ed immersive, il mondo formazione ha dovuto analizzare, modellizzare e standardizzare, nuove modalità di ideazione, progettazione ed erogazione dei contenuti formativi che attingessero a piene mani dallo storytelling efficace, dai media e dalle possibilità offerte dalle tecnologie.
    Questo contesto, in cui i Social Network hanno creato il fenomeno delle alterità digitali e si è visto un sempre crescente interesse da parte di ogni tipologia di utente, sia esso bambino, adolescente, adulto, studente o professionista, ha fatto sì che lo stesso mondo dei Social Network, combinato con nuove metodologie formative e con la Gamification, l’utilizzo dei principi e delle tecniche di Game Design in contesti non ludici, l’Edutainment, metodologia che si basa sulla fusione delle tradizionali forme di intrattenimento, entertainment, siano essi film, programmi televisivi, videogiochi, brani musicali o altro, con innesti di natura divulgativa/educativa, education, e lo Storytelling efficace, potesse divenire, destrutturato in modo appropriato, uno strumento didattico estremamente potente.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il corso è organizzato in:
    - 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza;
    - 12 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti.
    Calendario:
    Giovedì 9 Novembre dalle 16.00 alle 18.30
    Giovedì 16 Novembre dalle 16.00 alle 18.30
    Giovedì 23 Novembre dalle 16.00 alle 18.30
    Giovedì 30 Novembre dalle 16.00 alle 18.30
    Giovedì 14 Dicembre dalle 16.00 alle 19.00

  • Relatori

    CARLO CUOMO

  • Data inizio iscrizioni

    11/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    08/11/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.