I grandi temi della ricerca contemporanea. Dal cervello alla data science: domande aperte e interdisciplinarietà - Scuola futura
I grandi temi della ricerca contemporanea. Dal cervello alla data science: domande aperte e interdisciplinarietà
Percorso Formativo (Polo STEAM - Trieste)

-
ID percorso
98143
-
Titolo Percorso
I grandi temi della ricerca contemporanea. Dal cervello alla data science: domande aperte e interdisciplinarietà
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
06/12/2022
-
Data di conclusione
13/02/2023
-
Durata (in ore)
21
-
Numero posti
50
-
Descrizione
I libri di scuola spesso rappresentano la scienza e le materie STEM come qualcosa di risolto, statico e ben definito. Al contrario, la ricerca scientifica è un universo in divenire continuo, popolato di domande ancora senza risposta e di terre poco esplorate, in cui ricercatrici e ricercatori, con competenze spesso molto diverse, collaborano per cercare di comprendere fenomeni che richiedono sempre di più apporti interdisciplinari.
In questo percorso ricercatrici e ricercatori, con l’assistenza delle comunicatrici della scienza del SISSA Medialab, accompagneranno gli insegnanti ai confini del sapere contemporaneo su alcuni temi di frontiera: il nostro cervello, le incredibili proprietà dei sistemi complessi, la scienza dei big data, la sismologia e il suo legame con la citizen science e le applicazioni della matematica a problemi concreti, come la costruzione di navi.
A momenti di presentazione top-down dei temi scelti si alterneranno laboratori di co-produzione didattica, per esplorare come trasformare questi temi in occasioni didattiche interdisciplinari, in momenti di orientamento alla carriera e al percorso di studi, e, più in generale, in momenti di costruzione di una cittadinanza scientifica diffusa. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Calendario del corso:
06/12/2022 dalle 16.30 alle 19.00: Il nostro cervello (parte 1)
21/12/2022 dalle 16.30 alle 19.00: Il nostro cervello (parte 2)
10/01/2023 dalle 16.30 alle 19.30: Sismologia, rischio sismico e citizen science
17/01/2023 dalle 16.30 alle 19.30: La matematica dell’acqua
24/01/2023 dalle 16.30 alle 19.00: La scienza della complessità
02/02/2023 dalle 16.30 alle 19.00: La scienza dei dati (parte 1)
07/02/2023 dalle 16.30 alle 19.00: La scienza dei dati (parte 2)
13/02/2023 dalle 16.30 alle 19.00: Un tema… a grande richiesta! -
Relatori
FRANCESCA RIZZATO, LAURA BUSATO, PAOLA RODARI
-
Data inizio iscrizioni
27/10/2022
-
Data fine iscrizioni
03/12/2022