I discorsi d’odio nel gaming online: la solita storia? - Scuola futura
I discorsi d’odio nel gaming online: la solita storia?
Percorso Formativo (Polo STEAM - Catania)

-
ID percorso
104123
-
Titolo Percorso
I discorsi d’odio nel gaming online: la solita storia?
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
13/02/2023
-
Data di conclusione
28/02/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai docenti gli strumenti per coinvolgere gli studenti nell’ideazione e realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sui discorsi d’odio online e, in particolare, nel mondo del gaming. Dalla parte teorica a quella pratica, l’attività metterà in campo le competenze creative e tecnologiche dei partecipanti. Il corso si struttura in 4 SESSIONI sincrone online. Ogni sessione prevede l’affiancamento di sessioni asincrone. I Corsisti riceveranno una roadmap del progetto formativo, slide su keynote e schede da usare per il coinvolgimento degli studenti.
Obiettivi:
- padroneggiare le diverse fasi della progettazione di una strategia di comunicazione: dalla pianificazione di una campagna alla gestione della creatività;
- individuare gli strumenti necessari per l’identificazione del target a cui si rivolge la
campagna e gli obiettivi di comunicazione idonei al suo raggiungimento;
- selezionare gli strumenti tecnologici necessari alla realizzazione di una campagna in vista della sua realizzazione da parte degli studenti.
Contenuti, moduli e metodologie.
Nei contenuti, il percorso formativo è così articolato:
SESSIONE 1 - introduzione sul topic; cos’è l’hate speech, ricerche e dati a supporto, l’impatto dei nuovi media sui discorsi d’odio, il gaming online come terreno fertile per i troll, etc;
SESSIONE 2 – elaborare una strategia di comunicazione; strumenti e metodologie per definire il pubblico di riferimento e l’approccio narrativo della comunicazione; workshop degli insegnanti;
SESSIONE 3 - creatività 1
come trasformare la strategia in un concept creativo, a partire dal pubblico di riferimento; workshop degli insegnanti;
SESSIONE 4 - creatività 2
trasformare il concept in un'esecuzione creativa (video o campagna pubblicitaria su social network); workshop insegnanti. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Didattica digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso prevede 15 ore di attività sincrona (teoria e pratica) e 10 ore di asincrona (pratica).
Nello specifico:
SESSIONE 1 - 2 ore sincrone;
SESSIONE 2 - 4 ore (3 sincrone + 1 asincrona);
SESSIONE 3 - 8 ore (6 sincrone + 2 asincrone);
SESSIONE 4 - 11 ore (5 sincrone + 6 asincrone).
13/02/2023 ore 16:00 – 18:00 - Sessione 1 (2 ore di attività sincrona online).
Introduzione al topic: cos’è l’hate speech e come è regolamentato, ricerche e dati a supporto, il linguaggio come strumento, l’impatto dei nuovi media sui discorsi d’odio, il gaming online come terreno preferito dai troll, etc.
14/02/2023 ore 16:00 - 19:00 - Sessione 2 (3 ore di attività sincrona online; 1 ora di attività asincrona).
Ogni strategia di comunicazione affinché abbia come esito delle campagne efficaci, ha bisogno di essere affrontata in modo strutturato e seguendo una precisa metodologia. Durante questa sessione, il docente imparerà a costruire, insieme agli studenti, un pubblico ideale per la propria campagna, basandosi su obiettivi strategici e di comunicazione definiti. Verranno affrontati, inoltre, i temi relativi alla scelta di un preciso tone of voice e la costruzione dell’approccio narrativo della comunicazione. Seguirà un’ora di lavoro individuale, da svolgersi prima dell’incontro successivo.
15/02/2023 ore 16:00 – 19:00 - Sessione 3 (3 ore di attività sincrona online; 2 ore di attività asincrona).
Come trasformare la strategia in un concept creativo a partire dal pubblico di riferimento: basi di comunicazione pubblicitaria in funzione dell’output scelto: basi di comunicazione pubblicitaria, pensiero creativo e storytelling in funzione dell’output scelto. Condivisione e analisi di case study, brain storming sul topic del corso.
Seguiranno 2 ore di lavoro individuale, da svolgersi prima dell’incontro successivo.
17/02/2023 ore 16:00 – 19:00 - Sessione 3 (3 ore di attività sincrona online)
Condivisione degli avanzamenti fatti con il lavoro individuale, definizione concept e key message della campagna in vista della Sessione 4.
20/02/2023 ore 16:00 – 19:00 - Sessione 4 (3 ore di attività sincrona online; 4 ore di attività asincrona) Come trasformare il concept in un'esecuzione creativa: scegliere quella giusta per il nostro pubblico, trasformare il key message in un materiale di comunicazione, dall’ideazione alla realizzazione.
Seguiranno 4 ore di workshop insegnanti.
22/02/2023 ore 16:00 – 18:00 - Sessione 4 (2 ore di attività sincrona online; 2 ore di attività asincrona) Come trasformare il concept in un'esecuzione creativa: scegliere quella giusta per il nostro pubblico, trasformare il key message in un materiale di comunicazione, dall’ideazione alla realizzazione.
Seguiranno 2 ore di workshop insegnanti. -
Relatori
ELISA CARACCIOLO, GIANNA ANGELINI
-
Data inizio iscrizioni
02/01/2023
-
Data fine iscrizioni
13/02/2023