Geninform@ Metodologie: Progettare e produrre ebook
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146274

  • Titolo Percorso

    Geninform@ Metodologie: Progettare e produrre ebook

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    12/10/2023

  • Data di conclusione

    20/10/2023

  • Durata (in ore)

    10

  • Numero posti

    18

  • Descrizione

    La pratica didattica della creazione di ebook favorisce l’apprendimento autentico, l’esplorazione, la presentazione e la presentazione creativa di argomenti e tematiche culturali e educative da parte degli studenti.
    Il corso di formazione guida i docenti all’ uso di strumenti e software specifici dedicati alla progettazione e creazione di ebook didattici e sviluppa conoscenze e competenze tecnico-operative nella creazione di ebook. Vengono presentate le procedure e gli strumenti digitali più validi ed efficaci per organizzare i contenuti in modo strutturato, integrando all'interno degli ebook risorse multimediali (immagini, video, audio e contenuti interattivi esterni), fino alla pubblicazione e distribuzione on line dei prodotti creati.
    Durante le lezioni si può imparare ad utilizzare adeguatamente risorse digitali semplici e versatili.
    Obiettivo del corso:
    Imparare ad utilizzare in modo efficace risorse digitali di diversa tipologia per pianificare, progettare e realizzare ebook didattici, allineandoli agli obiettivi educativi e alle esigenze specifiche della classe.
    Ambiti formativi specifici.
    Il corso di formazione tratta i seguenti ambiti didattici specifici:
    - concetti fondamentali degli ebook didattici, inclusi i formati, le caratteristiche e i vantaggi nell'ambito dell'insegnamento e dell'apprendimento;
    - progettare ebook didattici efficaci, organizzando i contenuti in modo chiaro e strutturato;
    - integrare immagini, video, audio e contenuti interattivi all'interno degli ebook per rendere l'apprendimento più coinvolgente e significativo;
    - integrare gli ebook didattici in modo efficace nel curriculum scolastico, collegandoli alle competenze chiave e agli obiettivi di apprendimento;
    - utilizzare gli ebook didattici come strumento per migliorare le pratiche di insegnamento, favorire l'individualizzazione dell'apprendimento e sostenere l'interazione in classe;
    - pubblicare e distribuire gli ebook didattici in modo efficace per garantire un accesso facile e sicuro agli studenti.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    2. Risorse digitali

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Giovedì 12 ottobre 2023, h. 16.30-19.30 – 3 ore
    Introduzione ed inquadramento pedagogico;
    Il sistema per la creazione di un ebook;
    Interfaccia e funzionalità;
    Template e modelli;
    Impostare e costruire un ePub.
    Mercoledì 18 ottobre 2023, h. 16.30-19.30 – 3 ore
    Le biblioteche di libri ebook;
    Lavoro condiviso;
    Pubblicazione e distribuzione degli ebook prodotti;
    Il sistema per l’editoria di un ebook;
    Interfaccia e funzionalità;
    Pubblicazione e distribuzione degli ebook prodotti.
    Venerdì 20 ottobre 2023, h. 16.30-20.30 – 4 ore
    Workshop conclusivo.
    Applicazione laboratoriale con creazione pratica da parte dei partecipanti di un ebook demo utilizzando un sistema di produzione di ebook o un altro tool digitale .
    Test finale: 10 domande (vero/falso e risposta multipla).

  • Relatori

    DARIO IANNECI

  • Data inizio iscrizioni

    02/10/2023

  • Data fine iscrizioni

    11/10/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.