GenInForm@ Metodologie - Disgrafia e scrittura alternativa - Scuola futura
GenInForm@ Metodologie - Disgrafia e scrittura alternativa
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Cava De' Tirreni - SAPS09000C)

-
ID percorso
122362
-
Titolo Percorso
GenInForm@ Metodologie - Disgrafia e scrittura alternativa
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
04/05/2023
-
Data di conclusione
31/07/2023
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
100
-
Descrizione
Il corso mira alla valorizzazione delle potenzialità delle metodologie didattiche digitali attraverso l'implementazione di lezioni, seminari di approfondimento in live-streaming fruibili anche in orario extrascolastico. Progettato da fornitori specializzati e accreditati dal MIM è erogato in modalità asincrona e fruibile online, è strutturato e ideato per accompagnare i docenti nei vari step. Il corso è finalizzato a fornire nozioni sui D.S.A. ed in particolare si concentra sul saper implementare l'utilizzo del PC come strumento per la scrittura alternativa a quella a penna, per gli alunni con Disgrafia e Disortografia, utilizzando diverse metodologie didattiche digitali (Mastery learning e il Metodo euristico partecipativo).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
È prevista un’applicazione di diverse metodologie didattiche, quali il mastery learning e il metodo euristico partecipativo, nonché compiti di realtà, finalizzati all’utilizzo di applicazioni digitali per la scrittura alternativa a quella a penna.
Gli argomenti trattati saranno:
1. I D.S.A. e gli strumenti digitali di supporto;
2. Le metodologie del Mastery learning e del Metodo euristicopartecipativo;
3. Pianificare un intervento che preveda l’utilizzo di strumenticompensativi digitali, mediante una delle metodologie studiate.
I partecipanti coinvolgeranno gli alunni con D.S.A. in attività, che sfruttino le metodologie studiate, ovvero quella del mastery learning oppure del metodo euristico partecipativo, volte a favorire l’inclusione e l’apprendimento degli studenti con D.S.A., mediante l’utilizzo di software informatici come strumenti alternativi rispetto a quelli cartacei.
Saranno invitati ad elaborare e a condividere un progetto da loro redatto ed un report contente i risultati della lezione, sulla piattaforma del corso, come compito di realtà, sotto forma di esercitazione pratica in classe con gli studenti. -
Relatori
ROSA BARRETTA
-
Data inizio iscrizioni
22/04/2023
-
Data fine iscrizioni
03/05/2023