Gamification per la didattica esercizi di realtà attraverso strategie e strumenti di game design - Scuola futura
Gamification per la didattica esercizi di realtà attraverso strategie e strumenti di game design
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Venezia - VEIC841002)

-
ID percorso
122479
-
Titolo Percorso
Gamification per la didattica esercizi di realtà attraverso strategie e strumenti di game design
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
04/04/2023
-
Data di conclusione
23/05/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Nelle ultime decadi, caratterizzate dall’avvento del mondo digitale, di Internet e degli smartphone e dal conseguente cambiamento dei fruitori, specialmente di quelli appartenenti alle nuove generazioni, e delle loro abitudini, gli operatori e gli enti coinvolti nella formazione hanno dovuto esplorare, sperimentare e adottare nuovi strumenti, metodologie e modalità per rendere più efficace la didattica ed il trasferimento nozionistico.
In un mondo dove l’interattività è propria degli strumenti digitali e dove si è assistito ad un abbassamento del tempo di attenzione media, causato anche dalla diffusione dei social network e dalla nascita di nuove piattaforme sempre più coinvolgenti ed immersive, il mondo formazione ha dovuto analizzare, modellizzare e standardizzare, nuove modalità di ideazione, progettazione ed erogazione dei contenuti formativi che attingeranno a piene mani dallo storytelling efficace, dai media e dalle possibilità offerte dalle tecnologie.
Considerando che il medium di riferimento di questa epoca è il videogioco, la cui industria vanta quasi 200 miliardi di fatturato e coinvolge la metà della popolazione globale, e che il ludus è uno dei principali stimoli dell’essere umano, una delle metodologie applicate alla didattica più efficaci per coinvolgere i discenti, promuovere comportamenti virtuosi e migliorare le performance di apprendimento risulta essere la Gamification, ovvero l’utilizzo di strumenti e principi di game design in contesti esterni ai giochi. Sfruttando i principi della psicologia del gioco ed i principali strumenti di Game Design, la Gamification riesce ad essere uno strumento estremamente versatile che trova la sua applicazione in numerosi settori tra cui ovviamente quello della formazione.
Obiettivo di questo corso è rendere i partecipanti in grado di ideare e progettare esperienze gamificate, applicate alla didattica, utilizzando lo strumento del GaDD, e conoscere ed utilizzare i principali strumenti della gamification ready to use. La durata del percorso è di 25 ore così suddivise:
- 13 ore di formazione online sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza;
- 12 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere in modalità asincrona con il tutoraggio di docenti esperti. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
- Primo incontro 4 aprile 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Dal concetto di gioco al concetto di Gamification.
- Secondo incontro 12 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Modelli di progettazione di esperienze gamificate: la metodologia del GaDD (Gamification Design Document).
- Terzo incontro 18 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:30.
Case Studies di applicazioni digitali gamificate in ambito didattico.
- Quarto incontro 26 aprile dalle ore 16:00 alle ore 18:30
Metodologie collaterali alla Gamification: lo storytelling.
- Quinto incontro 23 maggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Incontro di confronto e di restituzione finale dedicato alle progettazioni e sperimentazioni svolte in classe con gli studenti. Ogni corsista presenta la propria progettualità per poi raccogliere feedback propositivi da parte dei formatori e dagli altri partecipanti. -
Relatori
CARLO CUOMO, DAVIDE PELLEGRINI
-
Data inizio iscrizioni
23/03/2023
-
Data fine iscrizioni
03/04/2023