Fisica con microcontrollore e coding - #A65 - Scuola futura
Fisica con microcontrollore e coding - #A65
Percorso Formativo (Polo STEAM - Este)

-
ID percorso
98181
-
Titolo Percorso
Fisica con microcontrollore e coding - #A65
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
09/02/2023
-
Data di conclusione
23/03/2023
-
Durata (in ore)
36
-
Numero posti
180
-
Luogo di svolgimento
IIS Euganeo - Este (PD) - Solo online per chi non può partecipare
-
Descrizione
Argomenti del percorso:
– potenziamento delle competenze di insegnamento delle STEAM, attraverso un microcontrollore diffuso nelle scuole e un linguaggio di programmazione testuale considerati veicoli efficaci per le STEAM con particolare declinazione nell’insegnamento della fisica;
– interagire con l’ambiente con artefatti in grado di percepire e agire nell’ambito dei fenomeni della Fisica;
– adozione da parte dei docenti di metodologie didattiche innovative, basate sull’apprendimento attivo e collaborativo, sul problema, sulla sfida, sull’interdisciplinarietà degli approcci e sul divertimento con particolare riferimento al movimento maker;
– esperienze di utilizzo laboratoriale delle tecnologie per le STEAM, simulazioni di lezioni in classe e laboratorio. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Contenuti:
– realizzazione del portfolio delle attività con gli studenti mediante la piattaforma online per la condivisione con genitori o colleghi;
– realizzazione di semplici video delle attività con gli studenti o semplici video tutorial con una piattaforma online cloud;
– il sistema di licenze pubbliche;
– la didattica e il movimento maker;
– elementi di coding e uso di microcontrollori;
– utilizzo di una piattaforma cloud come simulatore online per microcontrollore;
– semplici sensori da utilizzare in laboratorio di fisica per le misure sperimentali;
– acquisire e campionare dati analogici, elaborare dati sperimentali con un linguaggio di programmazione testuale (classico);
– percorsi spendibili in classe;
– realizzazione di artefatti.
Struttura del percorso:
30h in presenza oppure online per chi non può partecipare;
06h di homeworking (attività asincrona con servizio di coaching online on demand).
Calendario:
09/02/2023 dalle 15.45 alle 18.45
14/02/2023 dalle 15.45 alle 18.45
16/02/2023 dalle 15.45 alle 18.45
23/02/2023 dalle 15.45 alle 18.45
28/02/2023 dalle 15.45 alle 18.45
02/03/2023 dalle 15.45 alle 18.45
07/03/2023 dalle 15.45 alle 18.45
09/03/2023 dalle 15.45 alle 18.45
14/03/2023 dalle 15.45 alle 18.45
23/03/2023 dalle 15.45 alle 18.45 -
Relatori
LAURA BAZZANELLA
-
Data inizio iscrizioni
04/11/2022
-
Data fine iscrizioni
01/02/2023