Fingerprints 4.0 Storytelling e Intelligenza artificiale: percorsi didattici per il primo ciclo - Scuola futura
Fingerprints 4.0 Storytelling e Intelligenza artificiale: percorsi didattici per il primo ciclo
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
130250
-
Titolo Percorso
Fingerprints 4.0 Storytelling e Intelligenza artificiale: percorsi didattici per il primo ciclo
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
23/06/2023
-
Data di conclusione
17/07/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il percorso formativo Storytelling e Intelligenza artificiale: percorsi didattici per il primo ciclo, inserito organicamente nel Progetto Fingerprints 4.0 intende analizzare il ruolo dell'intelligenza artificiale nella didattica della scuola del primo ciclo.
Sappiamo bene quanto l’uso delle storie nella didattica - dai primi anni di istruzione in avanti - sia prezioso.
La pratica in classe ce lo conferma: ascoltare, leggere e scrivere le storie a ogni età sviluppa le competenze linguistiche, emoziona, motiva ad apprendere, crea condivisione, stimola l’espressione di sé, la creatività e la riflessività.
Gli ultimi mesi hanno visto il diffondersi di strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa, esempi; queste applicazioni permettono di potenziare attività di storytelling in classe, potendo sfruttare le caratteristiche di sistemi davvero sorprendenti.
In questo percorso vedremo come integrare Machine Learning For Kids, Scratch, App e Chat bot nella creazione di storie digitali, progettando percorsi didattici coinvolgenti e arricchenti per i nostri studenti e le nostre studentesse, proponendo molti spunti replicabili di percorsi e attività da mettere in pratica sin da subito.
Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il programma del corso prevede 5 moduli sincroni per un totale di 12 ore e 8 ore di attività asincrona.
Modulo 1 Introduzione all’Intelligenza Artificiale e al mondo dello storytelling:
- Importanza e diffusione dell’AI nella società contemporanea;
- Che cos’è Chat bot? Rischi e potenzialità di uno strumento AI;
- Intelligenza Artificiale e Storytelling, due monti che si incontrano;
- AI a scuola: primi esperimenti con Machine Learning per ragazzi.
Modulo 2 Introdurre l’AI a scuola con repository di software, Scratch e software per creare App:
- AI con programmazione a blocchi: quali strumenti?
- Machine Learning per ragazzi: panoramica e configurazione di una classe;
- Progettiamo una chatbot con machine learning per ragazzi , Scratch e creatore di App.
Un progetto di storytelling con Scratch, machine learning per ragazzi e Chat bot:
- Costruire storie semplici con Scratch: una sperimentazione per iniziare;
- Costruire storie potenziate da Intelligenza Artificiale con Scratch: come fare?
- Integriamo Chat bot nel percorso di progettazione della storia;
- Il librogame: come costruirlo in Scratch integrando modelli di Intelligenza Artificiale;
- Spunti per progetti interdisciplinari con machine learning per ragazzi, e Scratch e Chat bot.
Un progetto di storytelling con App Inventor, machine learning per ragazzi e Chat bot:
- Costruire storie semplici con software per creare App , navigabili da smartphone;
- Costruire storie potenziate da Intelligenza Artificiale con software per creare App: come fare?
- Integriamo Chat bot nel percorso di progettazione della storia;
- Interazioni vocali: come potenziare l’app inserendo sintesi vocale e riconoscimento vocale;
- Spunti per progetti interdisciplinari con machine learning per ragazzi e software per creare App e Chat bot - esempi (ad esempio progetti di giornalismo: addestrare un modello predittivo in grado di riconoscere stili e pattern dei titoli in prima pagina di alcuni quotidiani).
Intelligenza Artificiale, storie ed etica:
- Quali sono i rischi e i benefici di strumenti come Chat bot? Come possiamo lavorare a scuola con uno strumento di questo tipo?
- Come usano l’intelligenza artificiale le principali piattaforme di social network?
- L’AI può essere discriminante e/o razzista?
- Quali sono le implicazioni sociali ed etiche dell’uso dell’intelligenza artificiale da parte delle big companies nei principali strumenti di comunicazione moderni?
- Introduzione a “An Ethics of Artificial Intelligence Curriculum for Middle School Students”;
- Attività unplugged sul tema AI e Etica. -
Relatori
FEDERICO CAMILLETTI
-
Data inizio iscrizioni
24/05/2023
-
Data fine iscrizioni
19/06/2023