Fingerprints 4.0 Metaverso, gamification e intelligenza artificiale - Scuola futura
Fingerprints 4.0 Metaverso, gamification e intelligenza artificiale
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
130254
-
Titolo Percorso
Fingerprints 4.0 Metaverso, gamification e intelligenza artificiale
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
07/09/2023
-
Data di conclusione
05/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il percorso formativo Metaverso, gamification e intelligenza artificiale inserito organicamente nel percorso Fingerprints 4.0 intende fornire un quadro generale e applicativo delle novità digitali nel campo della didattica e non solo.
Le trasformazioni digitali stanno cambiando il modo con cui apprendiamo, lavoriamo e viviamo. Il percorso formativo guida i partecipanti alla scoperta delle implicazioni sui temi dell’ orientamento e sulle professioni del futuro, attraverso tre grandi temi dell’ attualità tecnologica e scientifica: l’Intelligenza Artificiale, la realtà estesa e i metaversi.
Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per comprendere le opportunità e i rischi legati all’introduzione di tecnologie intelligenti attraverso molti esempi e casi d’uso. I materiali multimediali proposti durante il corso e resi disponibili ai partecipanti saranno utili basi per nuovi percorsi di orientamento da svolgere in classe. Il corso avrà un taglio operativo, saranno presentate attività immediatamente replicabili e caratterizzate da un approccio laboratoriale e inclusivo. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il programma del percorso formativo prevede 5 moduli sincroni per un totale di 12 ore e 8 ore di attività asincrona.
Modulo 1. L’Intelligenza Artificiale a supporto della creatività umana:
- Introduzione e storia dell’Intelligenza Artificiale e le principali tecniche di sviluppo degli algoritmi;
- Le domande etiche dell’Intelligenza Artificiale e la regolamentazione europea;
- Casi d’uso e applicazioni nei settori industriali e culturali;
- Le competenze e i nuovi mestieri nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale.
Modulo 2. Le applicazioni di extended reality e la gamification:
- Introduzione alla XR, cenni di modellazione 3D, gamification e introduzione di serious game;
- Casi d’uso e applicazioni nei settori della cultura, del turismo e della salute dell’uomo;
- Le competenze e i nuovi mestieri nell’ambito della gamification.
Modulo 3. Costruttori di metaversi:
- Introduzione alla blockchain e agli NFT, metaverso e Web 3.0;
- Casi d’uso e applicazioni nei settori della moda e design, del turismo e dell’istruzione;
- Le competenze e i nuovi mestieri nell’ambito del metaverso.
Modulo 4. Laboratorio su Intelligenza Artificiale – esperienze didattiche e casi d’uso aziendali:
- Una esperienza didattica in classe: progettazione e costruzione di esercizi con generatori di testo;
- Testimonianza di un caso nel settore moda e social network;
- Progettazione di lavori di gruppo.
Modulo 5 Laboratorio su Metaverso – esperienze didattiche e casi d’uso aziendali:
- Una esperienza didattica in classe: progettazione e costruzione di visite su metaverso;
- Testimonianza di un caso nel settore del turismo / cultura (metaverso e NFT);
- Progettazione di lavori di gruppo. -
Relatori
EMANUELE FRONTONI
-
Data inizio iscrizioni
05/06/2023
-
Data fine iscrizioni
29/08/2023