Fingerprints 4.0 - Into the Deep - Scuola futura
Fingerprints 4.0 - Into the Deep
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
124853
-
Titolo Percorso
Fingerprints 4.0 - Into the Deep
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
27/09/2023
-
Data di conclusione
31/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il percorso formativo INTO THE DEEP inserito organicamente nel Progetto Fingerprints 4.0 intende mettere i corsisti in grado di trasformare la propria attività didattica rovesciando il modello tradizionale con metodologie attive di apprendimento potenziato dalle tecnologie VR e AR. I più recenti sviluppi che coniugano la dimensione virtuale con quella social del/dei Metaverso/i offrono alla didattica potenzialità in gran parte inesplorate sia sul versante della fruizione sia su quello della creazione di ambienti virtuali. Nello specifico si partirà da una definizione delle caratteristiche e differenze di Realtà Aumentata, Realtà Virtuale e Realtà Mista. Si esploreranno le origini storiche della virtualità per esaminare poi le motivazioni didattiche, pedagogiche e sociali che fanno della AR e della VR un potente strumento di apprendimento. Nel modulo sul Metaverso si esamineranno le implicazioni socio-psicologiche legate alla creazione di avatar, le caratteristiche della fruizione immersiva con i visori nell’insegnamento delle diverse discipline e ci si soffermerà sui vantaggi dell’uso di queste tecnologie in classe. Si farà poi una ricognizione degli strumenti necessari per fruire e creare esperienze di realtà virtuale e aumentata (smartphone, videocamere 360°, visori, ecc.) dei siti dove trovare esperienze già pronte per la fruizione e soprattutto delle webapp necessarie alla costruzione di esperienze di realtà aumentata e virtuale e dei Metaversi.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso si articolerà in 5 incontri online più 5 ore di autoformazione con elaborazione di un project work che utilizzi le metodologie e le applicazioni presentate nel corso.
Modulo 1: Framework pedagogico e concettuale legato all’utilizzo della VR/AR. Didattica con AR/VR: come la realtà virtuale può potenziare/ facilitare l’apprendimento. Differenze tra Virtual Reality/Augmented Reality/Mixed Reality. La Realtà Aumentata: individuazione di app e webapp per creare AR.
Modulo 2: La realtà virtuale. Come l’immersione opera sul cervello. Realtà virtuale nella didattica. I viaggi immersivi nella geografia, nella storia, nelle scienze e nell’arte. Individuazione di app per VR e per costruzione di spazi 3D animabili col codice. Gli strumenti per la VR: fotocamere 360°, visori, editor video per lavorare immagini e video 360° Esperienze proposte: “Entriamo in un quadro”, “Entriamo in una cellula”: esperienza tra arte/scienze e VR. Costruiamo un percorso immersivo a partire da immagini bidimensionali trasformandole in 360° e carichiamole in una applicazione per fruirle con un visore. Presentazione dei fondamenti di grafica e fotoritocco per lavorare i materiali necessari a costruire foto tridimensionali a partire da immagini bidimensionali. Analisi di caso: “In un quadro di Van Gogh: Starry Night”, “Viaggio nella cellula”.
Modulo 3: Il Museo virtuale: Costruiamo un museo virtuale e programmiamolo col codice a blocchi. Costruzione grafica in applicazioni di VR di una o più stanze museali e programmazione dei personaggi.
Modulo 4: La realtà aumentata. Presentazioni di applicazioni e costruzione di esperienze in AR.
Il Metaverso: Costruzione e allestimento di ambienti nel Metaverso. Creazione dell’avatar. Creazione di eventi nel Metaverso (Hachathon, Public Speaking, Debate, ecc.)
Modulo 5: “Sì, viaggiare…” Costruzione di tour virtuali con foto/video 360° per progetti artistici, storici e scientifici con piattaforme per VR e 360°. Costruzione di un’esperienza di video immersivo con effetti di croma key (fantagiornale dalla preistoria, cronache dal “cuore”, ecc.). Elementi fondamentali del montaggio con editor video gratuito. Presentazione di strumenti di valutazione di prodotti virtuali.
Al termine delle lezioni in sincrono verrà chiesto ai corsisti di elaborare e sperimentare un project work su un’attività didattica che utilizzi una delle metodologie e applicazioni presentate nel corso. -
Relatori
RITA MANZONI
-
Data inizio iscrizioni
01/06/2023
-
Data fine iscrizioni
23/09/2023