Fingerprints 4.0 Inclusione e personalizzazione nelle STEAM - Scuola futura
Fingerprints 4.0 Inclusione e personalizzazione nelle STEAM
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
125113
-
Titolo Percorso
Fingerprints 4.0 Inclusione e personalizzazione nelle STEAM
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
15/05/2023
-
Data di conclusione
06/06/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il percorso formativo inserito organicamente nel Progetto Fingerprints 4.0 intende focalizzare l'attenzione sull'inclusione e apprendimento interdisciplinare quali componenti chiave delle discipline STEAM.
L’obiettivo è insegnare una filosofia dell’educazione che si riferisca a competenze e materie di insegnamento in un modo che diminuisca il divario tra scuola e vita reale, tra contenuti e saperi teorici e abilità operative grazie ad esempi proponibili in contesti di attivazione concreti e facilmente realizzabili.
La proposta è quella di promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e la valorizzazione delle differenze individuali nell’apprendimento in un’ottica di scuola inclusiva e costruttiva con una metodologia STEAM.
I lavori di gruppo tra i docenti appartenenti ad ogni ordine e grado serviranno per sperimentare concretamente quanto appreso per focalizzare possibili percorsi e curricula verticali con particolari focus su inclusione e contestualizzazione attiva delle discipline STEAM anche nell’ottica dell’educazione civica (educazione digitale, educazione all’ambiente e alla salute … )
I partecipanti inoltre saranno coinvolti nella condivisione e nel commento di buone pratiche. Sarà messo a disposizione di tutti i corsisti un ambiente virtuale in cui interagire con la formatrice, reperire i materiali e sperimentare diverse pratiche collaborative e comunicative da replicare anche in classe. Il percorso formativo è strutturato in 4 incontri della durata di 3 h e 8 h di attività asincrona dedicata alla sperimentazione e produzione. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
il programma del percorso formativo prevede 4 moduli per un totale di 12 h sincrone e 8 h di attività in asincrono.
Modulo 1: Le ragioni sociali e pedagogiche dell’approccio STEAM : uno sguardo d’insieme; teorie e metodi di peer tutoring; i processi di apprendimento tra pari , pedagogia e didattica; i contenuti e le azioni del tutoring nei progetti di formazione STEAM.
Modulo 2: Lavorare in cooperative learning e in flipped classroom , metodo PBL; mappe metacognitive, studenti BES e strumenti compensativi e dispensativi, studenti altamente sensibili, valorizzazione delle potenzialità degli studenti; valorizzare i talenti di ciascuno.
Modulo 3: l’intelligenza emotiva nell’apprendimento e nell’insegnamento e il digitale come amplificatore, le TIC e la comunità educante; ICT ed empatia; education technology, gamification.
Modulo 4: Agenda 2030 e progetto rigenerazione scuola parità di genere, competenze digitali e di cittadinanza europea- scientifica. Presentazione del lavoro in plenaria. -
Relatori
TIZIANA MONTEMARANI
-
Data inizio iscrizioni
20/04/2023
-
Data fine iscrizioni
13/05/2023