Fingerprints 4.0 I mille volti del coding: discipline e progetti speciali con la programmazione a blocchi
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Busto Arsizio - VAIS02700D)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    130160

  • Titolo Percorso

    Fingerprints 4.0 I mille volti del coding: discipline e progetti speciali con la programmazione a blocchi

  • Tipologia

    Online

  • Data inizio

    19/06/2023

  • Data di conclusione

    17/07/2023

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    50

  • Descrizione

    il percorso formativo I mille volti del coding: discipline e progetti speciali con la programmazione a blocchi, inserito organicamente nel progetto Fingerprints 4.0, intende utilizzare l'ambiente di programmazione Scratch per scoprirne le funzionalità e potenziare la didattica.
    Si affronteranno i principi pedagogici alla base dell'utilizzo del coding nella didattica, si valuteranno varie modalità su come proporre attività di didattica digitale integrata ai nostri studenti basate su Scratch e si progetteranno brevi percorsi connessi alle discipline curriculari per realizzare lezioni online dinamiche e coinvolgenti.
    Verranno forniti anche spunti (e rubriche) su come valutare gli artefatti digitali creati dagli studenti in Scratch.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base

  • Programma

    Il programma del percorso formativo prevede 5 moduli formativi sincroni per un totale di 12 ore e 8 ore di attività asincrone.
    Modulo 1 : Introduzione all'ambiente di programmazione Scratch:
    - Introduzione ai principi pedagogici del coding a scuola (costruzionismo di Seymour Papert);
    - Come applicare questi principi in percorsi di didattica in presenza e a distanza;
    - Esplorazione dell'interfaccia del software;
    - Costruzione di un programma: una cartolina animata.
    Modulo 2 Storytelling e discipline curricolari:
    - Scratch per progettare percorsi interdisciplinari;
    - Dare vita alla didattica online o ai compiti a casa degli studenti creando delle animazioni virtuali;
    - Come costruire storie digitali in Scratch e come farle progettare agli alunni.
    Modulo 3 Geometria e Arte con Scratch!
    - Disegnare e rappresentare figure geometriche con Scratch tramite semplici algoritmi;
    - Scopriamo insieme come strutturare il nostro programma per realizzare differenti forme, poligoni e opere d’arte.
    Modulo 4 Progettare un quiz interattivo con Scratch:
    - Il quiz come strumento utile per la valutazione e come strumento di stimolo all’apprendimento;
    - E se fossero i nostri alunni a progettarne uno collegato ad uno specifico argomento curricolare?
    - Progettiamo insieme un gioco a quiz scoprendo i segreti per poterlo rendere divertente e appetibile per i nostri studenti;
    - Le competenze richieste per realizzare un videogioco su Scratch: logica, matematica, conoscenza della lingua, storia o geografia, narrativa, etica;
    - Assembliamo i mattoni necessari per realizzare alcuni prototipi di videogiochi, focalizzando la nostra attenzione su un aspetto fondamentale: costruire interazioni tra i nostri personaggi.
    Modulo 5 Fotocamera e Realtà Aumentata:
    - Realizzare con Scratch programmi di realtà aumentata utilizzando la fotocamera;
    - Condivisione e riflessione con il formatore e i colleghi in merito alle attività svolte da tutti i partecipanti.

  • Relatori

    FEDERICO CAMILLETTI

  • Data inizio iscrizioni

    19/05/2023

  • Data fine iscrizioni

    15/06/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.