Fingerprints 4.0 Cambiare scenario si può: ambiente di apprendimento nuovo protagonista dell’istruzione? - Scuola futura
Fingerprints 4.0 Cambiare scenario si può: ambiente di apprendimento nuovo protagonista dell’istruzione?
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Busto Arsizio - VAIS02700D)

-
ID percorso
125393
-
Titolo Percorso
Fingerprints 4.0 Cambiare scenario si può: ambiente di apprendimento nuovo protagonista dell’istruzione?
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
29/05/2023
-
Data di conclusione
26/06/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
Istituto Dalla Chiesa, Via San Donato 1 21018 Sesto Calende (Va)
-
Descrizione
Il percorso formativo "Cambiare scenario si può: ambiente di apprendimento nuovo protagonista dell’istruzione?", inserito organicamente nel progetto Fingerprints 4.0, prevede la possibilità di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per poter progettare, organizzare, gestire didatticamente e tecnicamente gli ambienti di apprendimento innovativi realizzati con l'investimento Scuola 4.0 del PNRR. Tali ambienti vengono progettati a partire da importanti scelte di innovazione di carattere metodologico, pedagogico, didattico e organizzativo, che vanno tradotte in scelte riguardante gli spazi e gli strumenti messi a disposizione degli studenti e delle studentesse.
Il percorso prevede di chiarire come a partire da tali innovazioni si possano prevedere spazi e strumenti che facilitino l'apprendimento, fornendo elementi che aiutino ad analizzare queste
scelte, dando elementi di progettazione che aiutino a costruire le proposte di realizzazione, fornendo una panoramica su quali spazi e strumenti possono essere funzionali allo scopo e sull' organizzazione didattica susseguente.
Il percorso si concentrerà anche sulla progettazione delle misure di accompagnamento (formazione etc...) da implementare per un efficace utilizzo degli spazi. -
Regioni destinatarie della formazione
LOMBARDIA, PIEMONTE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il Programma prevede incontri online e un incontro in presenza per un totale di 12 ore, 8 ore di attività asincrona, così strutturati:
Modulo 1: incontro 3 ore online dedicato a:
- introduzione del percorso di formazione;
- Restituzione dei questionari (dati precedentemente a tutti i corsisti per avere un quadro della visione che hanno della scuola);
- Breve discussione su alcune domande stimolo;
- Introduzione dei principi epistemologici degli ambienti di apprendimento e delle basi teoriche che supportano l’innovazione degli ambienti di apprendimento;
- Domande e riflessioni su quanto proposto;
- Spiegazione di una attività da svolgere singolarmente e da restituire prima dell'incontro successivo.
Modulo 2: incontro 3 ore online:
- Restituzione dell' attività svolta dai docenti e riflessione sull' attività;
- Proseguimento con la parte teorica: ambienti di apprendimento, benessere, profili di apprendimento degli studenti e didattica differenziata e inclusiva;
- Esempi di organizzazione dello spazio e di attività di didattica differenziata;
- Spiegazione dell' attività da svolgere singolarmente per l'incontro successivo sulla base della quale verterà la discussione.
Modulo 3: incontro in presenza 4 ore (Istituto Dalla Chiesa sesto Calende):
- Riflessione comune sull' attività data la volta precedente;
- Lavoro di gruppo: Progettazione di un ambiente di apprendimento innovativo sulla base di una attività didattica da svolgersi con un gruppo classe tipo;
- Compilazione di gruppo di una scheda sul lavoro di progettazione svolto;
- Realizzazione di attività pratiche- workshop (materiale di cancelleria, della plastilina e materiali di riciclo ad es. scatole di cartone 60x40x20, tappi di bottiglia usati...).
Modulo 4: incontro in presenza 2 ore (istituto Dalla Chiesa Sesto Calende):
- Restituzione e riflessione con i docenti, dirigenti , personale educativo sulla progettazione svolta;
- Question time;
- Ulteriori approfondimenti (Universal Design for Learning);
- Compilazione scheda di valutazione sul percorso di formazione svolto. -
Relatori
MARIAGRAZIA MARCARINI
-
Data inizio iscrizioni
11/05/2023
-
Data fine iscrizioni
27/05/2023