Fare rete per l'Educazione al volo: Seminario nazionale.
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Biella - BITF01000Q)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    122366

  • Titolo Percorso

    Fare rete per l'Educazione al volo: Seminario nazionale.

  • Tipologia

    In presenza

  • Data inizio

    28/03/2023

  • Data di conclusione

    31/03/2023

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    25

  • Luogo di svolgimento

    Biella - Polo TD BITF010000Q ITIS Quintino Sella - Lago Maggiore Baveno o Stresa

  • Descrizione

    PIANO PER L'EDUCAZIONE AL VOLO - fase α – marzo – maggio 2023
    Sette centri di formazione per la pratica di volo (Torino – Venezia – Roma – Pescara – Cosenza – Trapani – Sassari), da avviare entro il maggio 2023. Saranno le sedi di formazione presso cui certificare con appositi corsi selettivi gli “Operatori APR”: (livello 2 – pilota APR) e (livello 4 – Istruttore APR) e i "Manutentori APR" per la cura degli APR in dotazione alle scuole.

  • Regioni destinatarie della formazione

    ABRUZZO, CALABRIA, LAZIO, PIEMONTE, SARDEGNA, SICILIA, VENETO

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    C1. Leader/Avanzato/Conosce e utilizza ambienti e tecnologie complesse

  • Programma

    1) martedì 28 marzo - ore 17.00 Apertura lavori:
    a - Accoglienza e breve presentazione delle Sedi;
    b - Presentazione del Piano nazionale di formazione.
    2) mercoledì 29 marzo – Biella, giornata intera – Dalla Sperimentazione al Piano Nazionale:
    a - La Normativa europea vigente. Punti salienti e prospettive.
    b - La Tecnologia attuale (volo stabilizzato) e la realizzazone di un "U-space" europeo.
    c - Presentazione della Sperimentazione e programma dei lavori - eventuali integrazioni.
    d - Visita agli spazi indoor e outdoor per lo svolgimemnto lavori e dimostrazioni di volo in contesto scolastico svolte nel rispetto regole vigenti e norme sicurezza.
    e - DIBATTITO - Transizione digitale: dove Normativa e Tecnologia di integrano appieno. Il "Codice dell'Aria" vigente dal gennaio 2021 come si applica a scuola?
    3) giovedì 30 marzo – Lago Maggiore giornata intera – Le FASI, i RUOLI e gli ESITI ATTESI:
    a – Il percorso online alla base del Piano di formazione: "Educazione al volo, le basi teoriche".
    b – La FASE α – marzo - maggio 2023: avvio delle sette sedi per la formazione dei formatori.
    c - La FASE β – settembre – dicembre 2023: avvio venticinque-trenta sedi di prima applicazione facenti capo ai sette centri di formazione.
    d - FASE γ – gennaio – agosto 2024: attuazione in 270 o più Istituti avviati al percorso formativo, facenti capo agli Istituti avviati nella fasi α e β.
    e - Il previsto supporto allo sviluppo del Piano: Strumenti online e Iniziative in presenza di promozione. Il ruolo di ENAC.
    f - DIBATTITO – Esame dell’accordo da sottoscrivere.
    4) venerdì 31 marzo ore 9.00 Chiusura lavori:
    a – sottoscrizione accordo di Rete;
    b – commiato.

  • Relatori

    GIOVANNI MARCIANÒ; SANDRO LANDORNO; SIMONETTA SIEGA

  • Data inizio iscrizioni

    21/03/2023

  • Data fine iscrizioni

    23/03/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.