Virtual Art and Science: costruire esperienze didattiche immersive – Secondaria #7 - Scuola futura
Virtual Art and Science: costruire esperienze didattiche immersive – Secondaria #7
Percorso Formativo (Polo STEAM - Busto Arsizio)

-
ID percorso
96010
-
Titolo Percorso
Virtual Art and Science: costruire esperienze didattiche immersive – Secondaria #7
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
13/10/2022
-
Data di conclusione
03/11/2022
-
Durata (in ore)
22
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il percorso intende sensibilizzare i docenti all’utilizzo della VR e dell’animazione video quali facilitatori degli apprendimenti in ambito sia artistico sia scientifico e modificare in chiave digitale la propria didattica.
Al termine del percorso i corsisti sapranno:
- progettare e costruire attività didattiche che utilizzino la VR sia in ambito artistico sia in ambito scientifico;
- utilizzare un programma di fotoritocco open source per lavorare le immagini e costruire immagini animate;
- utilizzare programmi open source di video editing per costruire video didattici;
- selezionare in base a fini didattici (valutazione, memorizzazione, sviluppo di abilità cognitive superiori, ecc.) le applicazioni o programmi open source/freemium più adeguati. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso è articolato in 4 incontri on-line da 3 ore e prevede 10 ore asincrone aggiuntive di attività e project work.
Modulo 1: “Entriamo nella cellula o in un quadro”: da immagini bidimensionali costruiamo esperienze immersive trasformandole in viaggi virtuali a 360°.
Modulo 2: “Animiamo le immagini”; impariamo ad usare un programma open source di fotoritocco e app gratuite per animare le immagini, costruire gif, far parlare i personaggi così da visualizzare concetti scientifici, rendere vivi eventi storici.
Modulo 3: “Il museo virtuale”: costruiamo con una applicazione fremium un museo virtuale, programmiamo con il linguaggio a blocchi una visita virtuale.
Modulo 4: “Cronache fantastiche”: usiamo un video-editor gratuito per esperienze immersive nel passato e nel futuro (telegiornali dal pleistocene, sbarco su Marte, ecc.) utilizzando effetti speciali (chroma key, slowmotion, ecc.). -
Relatori
MARIA RITA MANZONI
-
Data inizio iscrizioni
30/09/2022
-
Data fine iscrizioni
11/10/2022