Viaggio tra Arte e Matematica: exhibition in ambienti 3D - Scuola futura
Viaggio tra Arte e Matematica: exhibition in ambienti 3D
Percorso Formativo (EFT Puglia)

-
ID percorso
112009
-
Titolo Percorso
Viaggio tra Arte e Matematica: exhibition in ambienti 3D
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
28/02/2023
-
Data di conclusione
31/03/2023
-
Durata (in ore)
10
-
Numero posti
35
-
Descrizione
La scelta del percorso “Viaggio tra Arte e Matematica: exhibition in ambienti 3D”, intende aprire uno sguardo nuovo sulla matematica, e coglierla all’interno dell’espressione artistica. Dalla sezione aurea al cubismo, la storia dell’arte è ricca di esempi che mostrano il legame tra le due discipline e che evidenziano l’aspetto creativo della matematica; esiste da sempre, dunque, una correlazione tra creazioni artistiche e algoritmi o anche tra natura e geometria come citava Galileo Galilei.
Attraverso un viaggio tra alcune opere di artisti famosi come Leonardo Da Vinci, Escher, Durer, Gaudì, Subirachs, scopriremo il legame con la geometria, ritroveremo il Triangolo di Sierpinski, i Solidi Platonici, il Quadrato Magico, elementi matematici che potranno essere modellati in un programma di modellazione 3D ed inseriti in mostre allestite in ambienti virtuali 3D.
ll percorso si svilupperà considerando anche l'adozione di strumenti e metodologie orientate all'Inclusione come: Cooperative Learning, lavoro di gruppo, Tutoring. -
Regioni destinatarie della formazione
PUGLIA
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- 28 febbraio 2023 (dalle ore 16:00 alle ore 18:00);
Matematica e Arte: un legame che si rafforza nel tempo.
I Frattali: l'Arte tra Illusione ed equilibrio.
- 7 marzo 2023 (dalle ore 16:00 alle ore 18:00);
I fantastici 5: i solidi platonici tra Arte e Filosofia.
- 14 marzo 2023 (dalle ore 16:00 alle ore 18:00);
Alla ricerca dei quadrati magici nell’Arte.
- 22 marzo 2023 (dalle ore 16:00 alle ore 18:00);
Ispirati da Escher: tassellazioni.
- 28 marzo 2023 (dalle ore 16:00 alle ore 18:00);
Exhibition in ambienti 3D. -
Relatori
LAURA CUSANNO, MARIA MESSERE
-
Data inizio iscrizioni
06/02/2023
-
Data fine iscrizioni
17/02/2023