Tecnologie digitali per l’inclusione - Base (FN) - Scuola futura
Tecnologie digitali per l’inclusione - Base (FN)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catanzaro Vittorio Emanuele II - CZIS021007)

-
ID percorso
142485
-
Titolo Percorso
Tecnologie digitali per l’inclusione - Base (FN)
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
02/10/2023
-
Data di conclusione
25/10/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il corso intende riflettere sull'innovazione didattica vista come l'insieme di metodologie ed attività innovative presenti nella pratica scolastica e in grado di modificare i processi di apprendimento ed insegnamento per rispondere più efficacemente ai cambiamenti in atto nella società contemporanea. In particolare, il corso intende, a partire da un approfondimento dello stato dell’arte della ricerca, offrire una conoscenza di base dei metodi e tecniche dell’e-learning e di come le tecnologie possono supportare i processi di insegnamento e apprendimento anche in contesti inclusivi. Esso persegue i seguenti obiettivi:
1- Presentare e analizzare le principali tecnologie didattiche;
2- Esaminare la funzione del docente nell’uso dei metodi e tecniche dell’ e-learning e nella capacità di interazione educativa;
3- Individuare le nuove prospettive di professionalità didattica per docenti chiamati a muoversi consapevolmente nel panorama complesso delle nuove tecnologie;
4 - Integrare i modelli teorici di apprendimento e costruzione della conoscenza con le evidenze trasformative della didattica aumentata digitalmente. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso si articolerà in 15 h di formazione sincrona e 10 h di autoformazione con consegna di elaborati.
Calendario del corso:
- 02 ottobre ore 15.00-18.00;
- 04 ottobre ore 15.00-18.00;
- 11 ottobre ore 15.00-18.00;
- 18 ottobre ore 15.00-18.00;
- 25 ottobre ore 15.00-18.00. -
Relatori
PATRIZIA OLIVA, PASQUALE GALLO
-
Data inizio iscrizioni
21/08/2023
-
Data fine iscrizioni
28/09/2023