Tecniche di registrazione a servizio della musica e della didattica - Scuola futura
Tecniche di registrazione a servizio della musica e della didattica
Percorso Formativo (Polo STEAM - Tropea)

-
ID percorso
116099
-
Titolo Percorso
Tecniche di registrazione a servizio della musica e della didattica
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
01/04/2023
-
Data di conclusione
29/04/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Liceo “V.Capialbi” di Vibo Valentia
-
Descrizione
Il corso verte sulla progettazione e realizzazione di produzioni musicali tramite l’uso di tecniche di registrazione, software e hardware specifici all’interno dello studio, luogo cruciale per fotografare un’immagine sonora estemporanea che farà parte di un archivio fruibile in futuro e costituirà una risorsa essenziale a supporto del docente.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
Calendario e programma
01 aprile 2023 in presenza presso il Liceo “V.Capialbi” di Vibo Valentia
08.30 -13.30 Presentazione della strumentazione e dell’ambiente di registrazione; analisi e guida all’utilizzo di software specifici
13.30-14.30 Pranzo (a cura dell’organizzazione)
14.30-17.30 Attività di laboratorio:
- uso di microfoni con specifica analisi delle tipologie e delle caratteristiche
- registrazione con specifiche tecniche di ripresa audio monofonica, stereofonica e multitraccia.
- uso del mixer e del sistema di registrazione
15 aprile 2023 in presenza presso il Liceo “V.Capialbi” di Vibo Valentia
08.30 -13.30 Predisposizione dell’ambiente e registrazione di singoli strumenti e di ensemble musicali
13.30-14.30 Pranzo (a cura dell’organizzazione)
14.30-17.30 Attività di laboratorio:
- principali funzioni di editing e missaggio utili alla realizzazione del prodotto finale.
Attività sincrona online 2 incontri di 3h ciascuno in date da confermare ad avvio corso ( 22/04/2023; 29/04/2023)
Autoformazione, approfondimento e ricerca in rete (3h).
Restituzione del project work (2h).
Project Work: realizzazione concreta di un progetto dove sperimentare attivamente i contenuti appresi durante il percorso formativo. -
Relatori
GIUSEPPE FRANCESCO GRECO
-
Data inizio iscrizioni
20/02/2023
-
Data fine iscrizioni
27/03/2023