T.I.1_A - Tecnologie assistive digitali per la didattica inclusiva - Scuola futura
T.I.1_A - Tecnologie assistive digitali per la didattica inclusiva
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torre Del Greco - NAIS12800T)

-
ID percorso
130668
-
Titolo Percorso
T.I.1_A - Tecnologie assistive digitali per la didattica inclusiva
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
12/06/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
25
-
Descrizione
Durante il percorso formativo si approfondirà il tema delle tecnologie assistive digitali per la didattica inclusiva, ossia di tutte quelle tecnologie realizzate allo scopo di rendere accessibili e fruibile la didattica per gli alunni con disabilità e/o disturbi dell’apprendimento.
Comprendere il ruolo delle tecnologie assistive nella costruzione di contesti didattici accessibili e nel potenziamento delle autonomie.
Conoscere la filosofia ICF, con particolare riguardo agli aspetti contestuali e della partecipazione, e acquisire le competenze nell’uso degli strumenti ICF e nella loro applicazione nella pratica professionale.
Analizzare il ruolo delle tecnologie assistive, quali ausili, strumenti, attrezzature o sistemi tecnologici, di produzione specializzata o di comune commercio, nel prevenire, compensare, alleviare o eliminare una menomazione, una disabilità o un handicap.
Fornire conoscenze teoriche e pratiche indispensabili per un’adeguata e corretta individuazione, nonché proposta, delle tecnologie assistive più consone ai diversi contesti di vita, (es. adattamento della postazione di lavoro, creazione di ambienti didattici inclusivi, …) ed alle peculiari esigenze, nonché specifiche disabilità.
Analizzare le tecnologie assistive in relazione ai contesti specifici (contestualizzazione dell’ausilio), approfondendo gli ausili per la didattica in termini di strumenti compensativi indispensabili per offrire un adeguato livello di inclusione scolastica per tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
Il corso consentirà, pertanto, di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per la progettazione di percorsi didattici inclusivi, capaci di dare una risposta individualizzata e adeguata alla situazione di difficoltà che ogni alunno con disabilità può sperimentare, con continuità o in determinati periodi.
TEMI SPECIFICI
- Le Tecnologie assistive: ruolo e caratteristiche;
- Ausili e accessibilità: le “4 A”;
- Riconoscere le necessità in termini di autonomia sulla base del modello ICF;
- Costruzione di progetti didattici inclusivi;
- Creazione di ambienti didattici accessibili;
- Tecnologie assistive per alunni con disabilità;
- Tecnologie per la didattica inclusiva;
- Strategie per un uso corretto delle tecnologie assistive. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici, Collaboratori scolastici, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1. Accessibilità didattica:
- Conoscere i criteri di accessibilità dei documenti e dei materiali didattici;
- Produrre materiale didattico accessibile.
2. Ausili per le disabilità motorie:
- Accesso adattato al PC;
- Dispositivi di input alternativo.
3. Ausili per le disabilità sensoriali:
- Software per disabilità visive;
- Video ingranditori;
- Sistemi di amplificazione acustica.
4. Strumenti e tecniche per alunni con Bisogni Comunicativi Complessi:
- Software per la Comunicazione aumentativa alternativa;
- Comunicatori alfabetici, simbolici e dinamici. -
Relatori
FRANCESCO ZANFARDINO
-
Data inizio iscrizioni
31/05/2023
-
Data fine iscrizioni
11/06/2023