Strumenti per la progettazione e il disegno di oggetti 3D - Scuola dell'infanzia e Primaria - Scuola futura
Strumenti per la progettazione e il disegno di oggetti 3D - Scuola dell'infanzia e Primaria
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Benevento - BNTF010008)

-
ID percorso
130566
-
Titolo Percorso
Strumenti per la progettazione e il disegno di oggetti 3D - Scuola dell'infanzia e Primaria
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
15/06/2023
-
Data di conclusione
31/07/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Descrizione
La possibilità di realizzare degli oggetti e di modificarli digitalmente offre l’opportunità di sperimentare un nuovo metodo di insegnamento, che permette di realizzare dei progetti che coinvolgano i bambini fin della scuola dell’infanzia.
Progettare e realizzare oggetti 3D aiuta i più piccoli a sviluppare non solo le proprie capacità creative ma anche le abilità visuo-spaziali.
Le stampanti 3D rappresentano una nuova frontiera di sperimentazione didattica: la possibilità di realizzare modelli tridimensionali di oggetti concepiti dagli studenti, che apre nuove opportunità per motivarli, per aumentare l’interesse nei confronti delle nuove tecnologie e per sviluppare le capacità di problem solving. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Programma del corso:
La metodologia didattica per la creazione di percorsi didattici con la fabbricazione digitale:
- La didattica laboratoriale per lo studio delle STEM;
- Il Making e il Tinkering come metodologia per lo sviluppo del pensiero
computazionale;
- Lo storytelling applicato alla stampa 3D;
- L’utilizzo della stampa 3D nella didattica;
- Stampa 3D nello studio delle materie STEM;
- Come creare percorsi digitali che sfruttano la fabbricazione digitale nella scuola primaria;
- Come proporre in classe progetti di modellizzazione e stampa 3D;
- Studio di casi indirizzati alla scuola primaria;
SW per la modellazione 3D:
- I software necessari per trasformare un modello virtuale in un oggetto reale;
- Le funzioni di base;
- Il modello 3D;
- Conversione del modello 3D;
Utilizzare software appropriati per la stampa 3D.
Stampa e configurazione della stampante 3D.
Struttura del corso:
Il corso è strutturato su 25 ore di cui:
- 3 webinar per un totale di 9 ore online.
- 10 ore di autoformazione su piattaforma dedicata.
- 6 ore di etivity con consegna obbligatoria di una relazione sviluppata sull'esperienza applicata su una classe campione.
CALENDARIZZAZIONE:
- 15 giugno ore 15:00 - 17:00;
- 19 giugno 0re 15:00 - 18:30;
- 21 giugno ore 15:00 - 18:30. -
Relatori
GIUSEPPE BUONAMASSA, GIULIA COSI, EDOARDO SANTESE
-
Data inizio iscrizioni
06/06/2023
-
Data fine iscrizioni
12/06/2023