Strumenti e strategie per un nuovo curricolo digitale I ciclo
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roccapiemonte - SAPS18000P)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    128141

  • Titolo Percorso

    Strumenti e strategie per un nuovo curricolo digitale I ciclo

  • Tipologia

    Blended

  • Data inizio

    31/05/2023

  • Data di conclusione

    08/10/2023

  • Durata (in ore)

    25

  • Numero posti

    40

  • Luogo di svolgimento

    Liceo B. Rescigno, Roccapiemonte (SA)

  • Descrizione

    Al fine di lavorare sinergicamente con le azioni e le iniziative promosse dal Piano Scuola 4.0, le istituzioni scolastiche devono necessariamente revisionare e riadattare gli strumenti di programmazione della scuola, dal piano per l’offerta formativa al curricolo scolastico, fino ad arrivare al sistema di valutazione degli apprendimenti, anche per favorire l’acquisizione delle competenze digitali che costituiscono un nucleo pedagogico trasversale alle discipline.
    I nuovi Curricoli Digitali dovranno essere progettati in coerenza con il nuovo quadro di riferimento europeo delle competenze digitali dei cittadini DigComp 2.2, assicurando una facile replicabilità, utilizzo e applicazione e mantenendo forti elementi di interdisciplinarietà e trasversalità.
    Attraverso modalità di fruizione innovative (per es. app, tecnologie, strumenti), i percorsi e le attività didattiche elaborate dovranno essere stimolanti e attrattive, per sostenere le attività di docenti e studenti.
    Il corso ha l’obiettivo di offrire agli insegnanti un’opportunità di confronto sui criteri più adeguati per guidare la progettazione del curricolo verso l’innovazione avendo come focus la motivazione e l’orientamento come leve del percorso formativo della persona.

  • Regioni destinatarie della formazione

    INTERO TERRITORIO NAZIONALE

  • Tipologia scuola

    Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Personale educativo

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti, Personale educativo

  • Area DigCompEdu

    1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

    6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    12 ore di attività in presenza oppure in videoconferenza dalle 16.00 alle 19.00 + 13 ore di e-tivity su piattaforma dedicata.
    Calendario attività sincrone:
    31/05/23: La competenza digitale e i quadri di riferimento europei.
    - Competenze chiave europee e competenza digitale.
    - DigCompEdu e DigComp 2.2: guidare la transizione digitale di scuole e insegnanti.
    07/06/23: La progettazione del curricolo.
    - I criteri per la progettazione del curricolo: replicabilità, interdisciplinarietà, verticalità e scalabilità.
    - Curricoli digitali innovativi e curricoli digitali aperti: l’utilizzo delle OER per il pieno accesso e riuso da parte della comunità scolastica.
    - Competenze, articolazione e struttura delle tematiche, metodologie, strumenti e prove.
    04/09/23: Misure e strategie di accompagnamento.
    - Modalità di gestione della community.
    - Strumenti e strategie per la comunicazione esterna e la condivisione di contenuti e risultati.
    - Modalità di monitoraggio, misurazione e valutazione dell’impatto dell’intero percorso.
    - Il curricolo digitale come connessione tra i saperi della scuola e i saperi della società.
    08/09/23: La certificazione delle competenze digitali.
    - Le prove di verifica e valutazione delle competenze.
    - La costruzione di prove individuali e di gruppo e di prove di realtà.
    - La costruzione delle griglie di valutazione.

  • Relatori

    MARIA SORRENTINO

  • Data inizio iscrizioni

    16/05/2023

  • Data fine iscrizioni

    30/05/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.