Strategie inclusive per favorire l’apprendimento - Scuola futura
Strategie inclusive per favorire l’apprendimento
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Moncalieri - TOTF04000D)

-
ID percorso
125837
-
Titolo Percorso
Strategie inclusive per favorire l’apprendimento
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
25/05/2023
-
Data di conclusione
28/09/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
35
-
Descrizione
Il corso mira a far conoscere i disturbi specifici di apprendimento e le difficoltà scolastiche ed emotive ad essi collegati da parte degli alunni. Verranno fornite indicazioni operative sulla gestione in classe.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Lezione 1
- Panoramica dei disturbi specifici dell'apprendimento.
- Gli aspetti neuropsicologici dei DSA Dsa e disturbo del linguaggio.
- Cenni alla consensus conference del 2021, alla definizione di ICD 10 e DSM 5.
Lezione 2
- DSA e aspetti emotivi e comorbilita' Il supporto emotivo ai bambini e ragazzi con DSA.
- Strumenti per creare un clima di classe inclusivo.
- La metafora dell'autostrada Il contesto familiare di riferimento.
- La storia di Ma.
Lezione 3
- Caratteristiche dei diversi tipi di DSA.
Lezione 4
- I disturbi non specifici dell'apprendimento una panoramica.
- Autismo lieve Sindrome di Torrette Epilessia Disprassia.
- La storia di L. e il lavoro sulla flessibilità cognitiva.
Lezione 5
- DSA e scuola per l'infanzia.
- Gli elementi predittivi e le raccomandazioni della consensus conference.
- Strumenti e materiali per gli insegnanti, il lavoro sui prerequisiti La storia di E.
Lezione 6
- Gli stili di apprendimento.
- Le intelligenze multiple di Gardner Il questionario.
- Esercitazione pratica La storia di J.
Lezione 7
- Strategie per organizzare una lezione efficace.
- L'impostazione generale Problem solving cooperative learning flip class.
- Didattica per compiti di realtà peer tutoring. Lezione multisensoriale.
Lezione 8
- Strumenti dispensativi e compensativi.
- Mappe concettuali e non solo Flash cards.
- Glossari Il metodo dei marcatori visivi.
- Strumenti per la matematica. Il metodo Bortolato per italiano e matematica.
- La storia di S.
Lezione 9
- Dsa e informatica.
- Software e app utili. Dettatura vocale, sintesi vocale, correttore automatico.
- Siti internet di riferimento.
- Rischi e benefici delle nuove tecnologie.
- La storia di A.
Lezione 10
- il PDP come strumento
- Progettazione didattica personalizzata.
- Esempio di compilazione di PDP Dsa e università Conclusioni
Il corso si svolgerà al giovedì pomeriggio nei seguenti giorni e orari:
- 25/05/23 14,30 – 17,00;
- 08/06/23 14,30 – 17,00;
- 15/06/23 14,30 – 17,00;
- 22/06/23 14,30 – 17,00;
- 29/06/23 14,30 – 17,00;
- 06/07/23 14,30 – 17,00;
- 07/09/23 14,30 – 17,00;
- 14/09/23 14,30 – 17,00;
- 21/09/23 14,30 – 17,00;
- 28/09/23 14,30 – 17,00. -
Relatori
MICHELA DOMANDA
-
Data inizio iscrizioni
10/05/2023
-
Data fine iscrizioni
24/05/2023