Storytelling e STEAM – dal tinkering a coding: metodologie e strumenti ( secondaria I grado) - Scuola futura
Storytelling e STEAM – dal tinkering a coding: metodologie e strumenti ( secondaria I grado)
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Ancona - ANIS014007)

-
ID percorso
125819
-
Titolo Percorso
Storytelling e STEAM – dal tinkering a coding: metodologie e strumenti ( secondaria I grado)
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
23/05/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il corso intende introdurre i docenti di scuola primaria o secondaria di primo grado all’uso del
Tinkering e il coding in classe per progetti multidisciplinari basati sullo storytelling.
Il corso spiegherà vari progetti di Tinkering, dai più manuali ai più digitali, pronti per essere replicati
in classe o riadattati secondo le esigenze. Ogni attività si basa sullo storytelling, ciascuna
applicazione pratica infatti viene ispirata dalla storia che ci aiuta nel veicolare il contenuto
didattico.
Per ciascuna attività verranno messi in evidenza:
- la metodologia didattica (project based learning, costruzionismo, ecc.);
- software e strumenti;
- suggerimenti per lavorare in gruppo;
- suggerimenti per la rielaborazione individuale e/a gruppi.
Il corso, anche se svolto a distanza, sarà caratterizzato da un approccio pratico, i docenti potranno sperimentare in diretta e confrontarsi con il formatore sui passaggi da eseguire. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- Modulo 1 (2 ore on line modalità sincrona) : progetti STEAM di coding unplugged supportati dal tinkering e robotica povera con motorini e materiale di recupero;
- Modulo 2 (2 ore on line modalità sincrona) : semplici circuiti elettrici e costruzioni creative;
- Modulo 3 (2 ore on line modalità sincrona) : progetti di tinkering tramite il coding e focus su Scratch e una scheda elettronica;
- Modulo 4 (2 ore on line modalità sincrona): modellazione 3D a supporto del tinkering, della creatività e della manualità per progetti multidisciplinari;
- Modulo 5 (4 ore in modalità asincrona): project work.
Calendario corso:
- 23 maggio ore 14:45 - 16:45;
- 30 maggio ore 14:45 - 16:45;
- 06 giugno ore 14:45 - 16:45;
- 13 giugno ore 14:45 - 16:45. -
Relatori
ROBERTO FALOPPI
-
Data inizio iscrizioni
05/05/2023
-
Data fine iscrizioni
22/05/2023