Soluzioni digitali per la didattica nei CPIA #2 - Scuola futura
Soluzioni digitali per la didattica nei CPIA #2
Percorso Formativo (Polo STEAM - Lecco)

-
ID percorso
125335
-
Titolo Percorso
Soluzioni digitali per la didattica nei CPIA #2
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
22/05/2023
-
Data di conclusione
25/06/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Il MOOC “Soluzioni digitali per la didattica nei CPIA” intende rafforzare la preparazione dei docenti in materia di competenze digitali, promuovere il legame tra innovazione didattica e nuove tecnologie, sostenere i docenti nel ruolo di facilitatori di percorsi didattici innovativi, definendo strategie didattiche per potenziare le competenze chiave. Considerata la specificità dei percorsi di istruzione per adulti, il corso è stato articolato in 3 aree principali: un’area normativa, in modo da inquadrare il contesto di riferimento ed approfondire alcuni aspetti fondamentali del funzionamento dei CPIA; un’area di conoscenza delle applicazioni più comuni utilizzate nelle scuole; infine un’area applicativa, dove si propone l’utilizzo delle app nella specificità dei percorsi di istruzione degli adulti.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
1) Area normativa dell’IdA in relazione alle ICT:
- assetto organizzativo e didattico dei CPIA;
- accordi di rete;
- interventi di ampliamento dell’Offerta formativa (in particolare corsi di competenze digitali);
- attività di Ricerca, Sperimentazione e Sviluppo (RS&S);
- la fruizione a distanza (FAD);
- le aule AGORÀ.
2) Applicazioni a supporto dell’IdA:
- Conoscenza delle principali applicazioni;
- Utilizzo su dispositivi fissi/mobili;
- Tutela della privacy e norme di sicurezza.
3) metodi per l’elaborazione di contenuti digitali nell’IdA:
- Creazione/modifica di contenuti digitali;
- Condivisione di contenuti;
- Cooperative learning;
- Realizzazione di FAD;
- Norme sui diritti d’autore. -
Relatori
VITO LA GHEZZA, FRANCESCO MARADEI, GAETANO NUGNES
-
Data inizio iscrizioni
02/05/2023
-
Data fine iscrizioni
21/05/2023