Realtà virtuale (VR), Realtà aumentata (AR), MIixed reality (MR) a supporto della didattica #2 - Scuola futura
Realtà virtuale (VR), Realtà aumentata (AR), MIixed reality (MR) a supporto della didattica #2
Percorso Formativo (Polo STEAM - Lecco)

-
ID percorso
125333
-
Titolo Percorso
Realtà virtuale (VR), Realtà aumentata (AR), MIixed reality (MR) a supporto della didattica #2
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
22/05/2023
-
Data di conclusione
25/05/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Nel mondo della scuola di oggi non è semplice affascinare e interessare gli studenti guardando film che spesso sono già stati visti dai ragazzi, leggendo letteratura che talvolta è distante dai loro interessi, utilizzando una didattica frontale poco incisiva per i bisogni educativi dei discenti. Uno dei motivi per cui i dispositivi con supporto di VR (realtà virtuale) e di AR (realtà aumentata) stanno diventando sempre più popolari nell’educazione e nelle diverse metodologie di insegnamento da applicare, non è solo il grande sviluppo avuto in questi ultimi anni, ma anche il grande fascino che hanno sugli studenti e le non difficili metodologie applicative per gli insegnanti. Il corso, attraverso la pratica di differenti modelli organizzativi e pedagogici, intende fornire agli insegnanti competenze digitali ad ampio spettro. Una didattica immersiva, attraverso la AR, VR e MR diventa uno strumento utilizzato all'interno di attività che stimola l’interazione e l’apprendimento permettendo di creare nuovi ed entusiasmanti modi di apprendere, interagendo e/o confrontandosi con l’ambiente circostante.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Differenza tra realtà virtuale (rv), mixed reality e realtà aumentata (ar);
- cos’è la realtà aumentata (ar);
- realizzazione di scenari di vita reale in classe, oltrepassando la descrizione teorica;
- abbinamento di informazioni teoriche ad attività pratico-sperimentali anche tramite un metodo ludico;
- apprendere facendo, senza conseguenze reali in caso di errori;
- utilizzo di tag e di etichette (marker) per realizzare link anche visivi, più facilmente condivisibili e comprensibili;
- realizzazione e/o impiego di progetti e percorsi di fruizione laboratoriale/scientifica anche con esperienza immersiva;
- realizzazione e/o utilizzo di materiali librari integrati con la realtà aumentata;
- “flessibilità” dei contenuti scientifici proposti per consentire una configurazione secondo le esigenze e le caratteristiche di specifici alunni;
- utilizzo di alcune applicazioni (app) per l’AR. -
Relatori
GIUSEPPE DAMINO
-
Data inizio iscrizioni
02/05/2023
-
Data fine iscrizioni
21/05/2023