Real More sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale - Scuola futura
Real More sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bologna - BOIC812001)

-
ID percorso
128047
-
Titolo Percorso
Real More sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale
-
Tipologia
In presenza
-
Data inizio
25/05/2023
-
Data di conclusione
25/05/2023
-
Durata (in ore)
6
-
Numero posti
50
-
Luogo di svolgimento
Bologna
-
Descrizione
Sarà l'occasione per approfondire temi quali l'Intelligenza Artificiale, Metaverso e la Realtà virtuale per comprendere come queste nuove tecnologie possano potenziare il coinvolgimento e l’apprendimento degli studenti. A termine del seminario sarà possibile visitare la mostra “oltre lo spazio, oltre il tempo. il sogno di Ulisse Aldrovandi”.
-
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Docenti
-
Area DigCompEdu
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
- ore 14.15-14.30: Accoglienza
- ore 14.30-15.00: Saluti istituzionali
- ore 15.00-16.00: Riflessione e condivisione sulle azioni progettuali di modelli di didattica
innovativa.
- ore 16.00-17.00: Realtà estesa e Metaversi: stato dell’arte e opportunità per coinvolgere gli studenti in processi creativi Un incontro per orientarsi tra termini sempre più diffusi anche in ambito educativo e per presentare idee, esempi e opportunità progettuali applicabili nei diversi contesti scolastici.
- ore 17.00-19.00: visita guidata alla mostra “oltre lo spazio, oltre il tempo. il sogno di Ulisse Aldrovandi”.
Il progetto espositivo presenta un connubio originale tra collezioni museali dell’Ateneo bolognese, exhibit immersivi e interattivi creati ad hoc e opere di arte moderna, come quelle di Bartolomeo Passarotti, Giacomo Balla e Mattia Moreni, opere - dipinti e sculture - di Nicola Samorì, e oggetti provenienti dall'Agenzia Spaziale Europea, che esprimono una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza che qui è riproposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili.
Target: max 50 persone divise in due gruppi da 25.
Modalità: in presenza
Durata: 1h
Orario: Primo turno: 17:00>18:00; secondo turno: 18:00>19:00 -
Relatori
ALESSANDRO SARACINO
-
Data inizio iscrizioni
11/05/2023
-
Data fine iscrizioni
24/05/2023