Quale spazio per quale didattica? Pensare e progettare “Future Classroom Scenario” con il “ Classroom Lab Toolkit” - Scuola futura
Quale spazio per quale didattica? Pensare e progettare “Future Classroom Scenario” con il “ Classroom Lab Toolkit”
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - San Giovanni Valdarno - ARIS00800Q)

-
ID percorso
130737
-
Titolo Percorso
Quale spazio per quale didattica? Pensare e progettare “Future Classroom Scenario” con il “ Classroom Lab Toolkit”
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
20/06/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
80
-
Descrizione
All’interno del documento “Scuola 4.0” è espressamente citato il Consorzio European Schoolnet che ha ispirato modelli di ambienti fisici all’interno dell’iniziativa “Future Classroom Lab”. Il Future Classroom Lab Toolkit può essere utilizzato per introdurre o ampliare l'uso innovativo delle tecnologie digitali in una scuola. Il “Future Classroom Scenario” è una descrizione narrativa dell'insegnamento e dell'apprendimento che fornisce una visione chiara dell'innovazione e della pratica pedagogica matura (advanced) supportata dalla tecnologia. La logica di questo processo è quella di apportare cambiamenti incrementali, ma sostenibili nel sistema educativo.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Corso 25 h (16 h videolezioni sincrone + 9 h di autoformazione assistita/restituzione)
Calendario videolezioni sincrone:
Data Ora
- 20/06/23 15.00/19.00;
- 23/06/23 15.00/19.00;
- 27/06/23 15.00/19.00;
- 30/06/23 15.00/19.00.
Info: https://www.isisvaldarno.edu.it/la-scuola/pnrr-programma-nazionale-di-ripresa-e-resilienza/polo-di-formazione-del-personale-scolastico-alla-transizione-digitale/
Programma:
Definizione della cornice di riferimento - Frameworks DigComp - Strumenti di auto riflessione -SELFIE For Teachers - SELFIE For Schools - Competenze imprenditive e LifeComp - Future Classroom Toolkit - Stakeholder - Realizzazione di una SWOT analysis del proprio contesto scolastico relativamente a pratiche didattiche, organizzative, spazi, risorse tecnologiche e umane - Raccolta e condivisione di stakeholder e tendenze - Esempi di scenari (peer education, learning by doing, service learning, ecc.) - Creazione di uno scenario - Assegnazione del project work - Condivisione e discussione dei project work realizzati dai docenti secondo il protocollo della “Scala del feedback” dell’Idea MLTV di Avanguardie Educative. -
Relatori
ANTONIO LEZZI
-
Data inizio iscrizioni
05/06/2023
-
Data fine iscrizioni
18/06/2023