polo#14 "Revisione e aggiornamento del curriculo scolastico per le competenze digitali" - Scuola futura
polo#14 "Revisione e aggiornamento del curriculo scolastico per le competenze digitali"
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Gallarate - VAIS008004)

-
ID percorso
130806
-
Titolo Percorso
polo#14 "Revisione e aggiornamento del curriculo scolastico per le competenze digitali"
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
16/06/2023
-
Data di conclusione
16/07/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Contenuti del percorso formativo sono:
- le linee guida della transizione digitale 4.0;
- il Social Learning per sperimentare le proprie competenze, programmando le soluzioni tecniche più adatte all’elaborazione del curriculo;
- il curricolo delle competenze digitali: programmazione e aggiornamento;
- le tecnologie digitali, per l'acquisizione e lo sviluppo delle competenze in un’ottica interdisciplinare;
- la progettazione digitale per promuovere l’innovazione e il cambiamento attraverso UdA e compiti di realtà;
- la verifica e la valutazione del curricolo digitale attraverso griglie di osservazione e rubriche di valutazione sia dei conoscenze che delle competenze;
- eLearning e Digital Transformation.
Metodologia:
Si userà la metodologia didattica «TEAL» (Technology Enhanced Active Learning) che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali su computer per un’esperienza di apprendimento ricca e basata sulla collaborazione:
- per favorire l’istruzione tra pari, i gruppi sono costituiti da componenti con diversi livelli di competenze e di conoscenze;
- per favorire l’approccio progettuale e la pratica laboratoriale del percorso di formazione;
- per promuovere lo sviluppo delle competenze digitali dei corsisti, la loro autonomia e capacità di lavorare con gli altri (soft skills);
- per consentire il miglioramento delle interazioni formative e sviluppare e rafforzare l’apprendimento tra pari e quello autonomo.
Il docente introdurrà l’argomento con domande, esercizi e rappresentazioni grafiche, favorendo il brainstorming. Si formeranno dei gruppi di lavoro che opereranno in maniera collaborativa e attiva con l’ausilio di un device per raccogliere informazioni e dati ed effettuare esperimenti o verifiche, superando la logica dello studio inteso come mero apprendimento mnemonico di testi scritti. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
4. Valutazione dell'apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
il corso di 25 ore prevede 16 ore sincrone e 9 asincrone con produzione di e-tivity.
- Lezione 1 - 16 giugno – dalle 16:30 alle 19:30;
- Lezione 2 - 19 giugno – dalle 16:30 alle 19:00;
- Lezione 3 - 21 giugno – dalle 16:30 alle 19:00;
- Lezione 4 - 23 giugno – dalle 16:30 alle 19:00;
- Lezione 5 - 26 giugno – dalle 16:30 alle 19:00;
- Lezione 6 - 28 giugno – dalle 16:30 alle 19:30. -
Relatori
BRUNO MALENA
-
Data inizio iscrizioni
06/06/2023
-
Data fine iscrizioni
15/06/2023