Personal Knolewdge Management (PKM): una risorsa per pensare e realizzare la gestione dei contenuti - #12 - Scuola futura
Personal Knolewdge Management (PKM): una risorsa per pensare e realizzare la gestione dei contenuti - #12
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Vicenza - VITD010003)

-
ID percorso
124440
-
Titolo Percorso
Personal Knolewdge Management (PKM): una risorsa per pensare e realizzare la gestione dei contenuti - #12
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
16/06/2023
-
Data di conclusione
30/09/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il corso introduce all’uso di un'applicazione di note-taking basata su markdown, come potente strumento di gestione della conoscenza personale (PKM) tramite mappe di contenuto (MOC). Durante il corso, i partecipanti impareranno a creare e organizzare le proprie note, a utilizzare i collegamenti tra di esse per costruire una rete di contentuti, a utilizzare i tag e le categorie per organizzare e navigare tra le informazioni, e a utilizzare la funzione di ricerca per recuperare informazioni in modo efficace. Inoltre, impareranno a utilizzare i plugin per automatizzare alcune attività ripetitive.
Il corso prevede una modalità di apprendimento esperienziale, che combina brevi presentazioni teoriche, esempi pratici e attività guidate.
Il corso ha margini di complessità tecnica e pertanto è pensato per docenti con un livello avanzato di competenze e capaci di trasferire a studenti preferibilmente di triennio di secondaria. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
1. Introduzione alla gestione della conoscenza personale. Cenni teorici sul concetto di PKM (personal knowledge management) e mappe di contenuto (MOC).
Introduzione all'interfaccia della piattaforma di knowledge management e alla creazione di note.
2. Organizzazione dei contenuti. Creazione di una struttura di note e collegamenti tra di esse. Organizzazione dei contenuti attraverso la creazione di tag e link bidirezionali. MOC (mappe di contenuti).
3. Ricerca ed estrazione di informazioni. Utilizzo della funzione di ricerca.
Creazione di ricerche avanzate utilizzando filtri e operatori booleani. Esportazione e importazione di note e dati.
4. Utilizzo di plugin. Considerazioni sulla privacy e sulla sicurezza delle informazioni.
5. Automazione del lavoro. Utilizzo di plugin e script per automatizzare alcune attività ripetitive. Personalizzazione dell'interfaccia..
6. Approfondimenti su funzioni avanzate come graph view. Condivisione finale.
Calendario incontri:
- 16/06/2023 ore 16:30-19:30;
- 23/06/2023 ore 16:30-19:30;
- 27/06/2023 ore 16:30-19:30;
- 11/07/2023 ore 16:30-19:30;
- 14/07/2023 ore 16:30-19:30;
- 18/07/2023 ore 16:30-19:30.
Il corso di 25 ore prevede 18 ore in modalità sincrona e 7 ore in modalità asincrona.
Per informazioni: polopnrr.vi@itefusinieri.edu.it
Maggiori dettagli sul sito dedicato del polo formativo: https://futurelab.itefusinieri.it/ -
Relatori
RITA TEGON
-
Data inizio iscrizioni
31/03/2023
-
Data fine iscrizioni
14/06/2023