Pensare con le mani: il tinkering - Scuola futura
Pensare con le mani: il tinkering
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bologna - BOIC812001)

-
ID percorso
146171
-
Titolo Percorso
Pensare con le mani: il tinkering
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
23/09/2023
-
Data di conclusione
23/10/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
20
-
Luogo di svolgimento
Istituto comprensivo - Via Guisa 308 - Crevalcore - Bologna
-
Descrizione
Il tinkering è una metodologia educativa costruttivista per l’apprendimento delle STEAM: favorisce l'apprendimento informale in cui si impara facendo e incoraggia a sperimentare, risolvere problemi, lavorare in gruppo, collaborare per il raggiungimento di un obiettivo. Il corso propone attività pratiche - sfide, problemi, giochi da affrontare in piccoli gruppi, che sono l’occasione per avviare approfondimenti, riflessioni di tipo pedagogico, didattico, scientifico e teorico. Vengono così forniti strumenti per facilitare l'apprendimento autonomo e cooperativo dei ragazzi e per orientare la predisposizione del setting educativo con la produzione e l’approvvigionamento di materiali utili e funzionali allo scopo.
-
Regioni destinatarie della formazione
EMILIA-ROMAGNA
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Organizzazione e monte ore
Monte ore totali: 20 a corsista:
- 8 ore di formazione in presenza con formatori esperti;
- 4 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese.
- 8 ore di studio individuale e sperimentazione.
durante il corso da svolgere online in modalità sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori
esperti in videoconferenza;
Organizzazione per fasi:
- Prima fase: formazione e workshop (2 appuntamenti sincroni da 4 ore).
- Seconda fase: approfondimento online, riflessione e progettazione didattica (4 ore totali/corsista con modalità sincrona).
Obiettivi:
Per gli insegnanti:
- saper predisporre e pianificare ambienti, materiali e attività di tinkering e robotica educativa;
- saper attuare strategia di facilitazione per l'apprendimento informale;
- sapere sviluppare e sperimentazione esperienze didattiche con gli studenti di introduzione all'ambito STEM;
- saper approvvigionare, scegliere e costruire materiali didattici funzionali;
- saper stimolare nei propri studenti processi di apprendimento creativo mediato dalle nuove
tecnologie;
- valorizzare l’apprendimento attraverso il fare (learning by doing).
Per gli alunni delle loro classi:
- acquisire competenze logiche, di problem-solving e processi creativi, anche legati al pensiero computazionale;
- sviluppare competenza collaborativa;
- imparare facendo;
- comprendere l'importanza dell'errore e della iterazione;
- acquisire competenze esplorative, creative, documentative e critico-riflessive;
- avvicinarsi alle discipline steam.
Programma (contenuti e moduli) e metodologie:
1. definizioni di tinkering coding intelligenza artificiale steam;
2. obiettivi e finalità della scuola d'infanzia nell'era del digitale;
3. laboratori pratici;
4. metodologia di lavoro: cooperative learning.
Date e orari:
CORSO DATE E ORARI
Strumenti per una didattica interattiva
08/09/2023 dalle 09:00 alle 13:00;
12/09/2023 dalle 09:00 alle 13:00.
Da definire appuntamento online. -
Relatori
ELISA PASSERINI
-
Data inizio iscrizioni
11/09/2023
-
Data fine iscrizioni
22/09/2023