MOOC - Digitale ed inclusione di qualità (ET) - Scuola futura
MOOC - Digitale ed inclusione di qualità (ET)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catanzaro Vittorio Emanuele II - CZIS021007)

-
ID percorso
136071
-
Titolo Percorso
MOOC - Digitale ed inclusione di qualità (ET)
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
28/08/2023
-
Data di conclusione
31/12/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
400
-
Descrizione
Se da un alto i sistemi educativi possono intervenire per ridurre i divari causati da una digitalizzazione a diverse velocità, dall'altro gli insegnanti hanno la possibilità di intervenire sia a livello locale, nelle proprie aule, sia a un livello più ampio. La digitalizzazione può infatti stimolare l'apprendimento professionale e lo scambio tra insegnanti e scuole Occorre individuare degli interventi a supporto degli studenti. Mediante una istruzione inclusiva è quindi possibile ridurre i divari, valorizzando al meglio le potenzialità di tutti gli studenti e rafforzare la coesione sociale. Anche in questo caso il digitale può costituire un valore aggiunto per via delle sue caratteristiche che permettono di arricchire l'esperienza didattica. Il compito di costruire una scuola digitale più equa non spetta solo ai decisori politici e ai policy makers: grazie alle peculiarità delle nuove tecnologie l'inclusione può essere promossa anche dagli studenti, insieme ai docenti, alle famiglie e alla comunità
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso si svolgerà in modalità asincrona e sarà strutturato come segue:
- n. 4 unità formative suddivise ciascuna in tre videolezioni della durata tra 15/20 minuti ciascuno con all'interno domande di interazione per ciascun video per testare l’attenzione dei partecipanti ed impedire la prosecuzione dell’erogazione in caso di risposta sbagliata, con rinvio alla parte della lezione che preveda l’argomento oggetto della domanda e, la riproposizione della domanda all’esito della nuova visione.
- Risorse didattiche (slide) relative all’argomento trattato ;
- Risorse didattiche di approfondimento per attività di autoformazione
- Quiz finale dell’unità formativa da svolgere in autonomia dall’iscritto in modalità asincrona. -
Relatori
ALESSIO FABIANO
-
Data inizio iscrizioni
31/07/2023
-
Data fine iscrizioni
26/08/2023