Mission to Mars: robotica, coding e storytelling per esplorare le STEAM #2 - Scuola futura
Mission to Mars: robotica, coding e storytelling per esplorare le STEAM #2
Percorso Formativo (Polo STEAM - Lecco)

-
ID percorso
125339
-
Titolo Percorso
Mission to Mars: robotica, coding e storytelling per esplorare le STEAM #2
-
Tipologia
Mooc
-
Data inizio
22/05/2023
-
Data di conclusione
25/06/2023
-
Durata (in ore)
12
-
Numero posti
20
-
Descrizione
Obiettivo del corso sarà quello di esaminare e risolvere le problematiche relative all’esplorazione di un pianeta lontano; si contano già alcune missioni esplorative su Marte quindi sarà facile confrontare le soluzioni trovate con quelle effettivamente messe in campo nella realtà. Pensiero computazionale, robotica educativa e storytelling saranno i pilastri intorno ai quali si svilupperanno tutti i moduli del corso. Spesso verranno dati spunti per l’approfondimento di tematiche legate alla fisica e alla matematica, oltre che all’astronomia. Le lezioni ricalcheranno quelle che il docente potrà poi proporre ai propri studenti che verranno stimolati con competizioni via via più difficili. Ognuno degli step in cui sono articolati i singoli moduli terminerà con un quiz di autovalutazione e alla fine del modulo sarà proposto un quiz riepilogativo sulle competenze sviluppate.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Modulo 1: le basi del coding, i docenti verranno introdotti alle strutture fondamentali della programmazione. Obiettivo sarà programmare un videogioco che avrà come protagonista un rover in esplorazione su Marte che dovrà evitare gli ostacoli presenti sul terreno e raccogliere campioni di roccia. Modulo 2: programmazione avanzata Il videogioco che i docenti hanno cominciato a costruire nel primo modulo si arricchirà di contenuti che permetteranno di introdurre nuove e più complesse istruzioni. Modulo 3: altre piattaforme per il coding I docenti verranno introdotti brevemente ad altre piattaforme per il coding presenti sul web in modo da potersi orientare in funzione delle proprie specifiche finalità e del livello dei propri studenti. Modulo 4: la robotica educativa, introduzione Verranno presentati alcuni kit per la robotica educativa in modo da guidare il docente nell’acquisto di quella più adatta alle proprie classi. Modulo 5: costruire un rover I docenti verranno accompagnati nella costruzione di un rover in grado di muoversi autonomamente e di evitare gli ostacoli presenti sul terreno. I docenti saranno stimolati a sviluppare, oltre ad alcune competenze di meccanica anche quelle relative allo storytelling; obiettivo sarà guidare gli studenti nel raccontare attraverso diversi tipi di media digitali (presentazioni di vario tipo e video) l’esperienza che stanno vivendo. Modulo 6: programmare un rover Utilizzando il software dedicato. I docenti impareranno a programmare il rover; inizialmente solo per seguire un percorso prestabilito utilizzando anche competenze di geometria, poi facendo in modo che eviti, grazie a un sensore a ultrasuoni (competenze di fisica), gli ostacoli presenti sul terreno. Modulo 7: costruire una pinza per lo spostamento di oggetti Si passa a competenze di meccanica più sofisticate relative all’uso di ingranaggi che richiamano anche competenze di matematica quali quelle relative ai rapporti. I docenti impareranno a costruire una pinza che permetterà al rover di raccogliere e spostare oggetti presenti su un percorso prestabilito.
-
Relatori
ALBERTO DI PALMA
-
Data inizio iscrizioni
02/05/2023
-
Data fine iscrizioni
21/05/2023