Metodologie e ambienti per le attività con il digitale nella Didattica 4.0 - Scuola futura
Metodologie e ambienti per le attività con il digitale nella Didattica 4.0
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Marsala - TPPM03000Q)

-
ID percorso
130165
-
Titolo Percorso
Metodologie e ambienti per le attività con il digitale nella Didattica 4.0
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
14/06/2023
-
Data di conclusione
08/07/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Il percorso formativo è finalizzato a fornire agli insegnanti una chiave di interpretazione operativa del PNRR Istruzione, relativamente alle indicazioni del Piano Scuola 4.0, ponendo attenzione al framework specifico “Next Generation Classroom”, nella pluralità di aspetti indicati a livello ministeriale, ossia contemplando setting, approcci metodologici e strumenti per la didattica, funzionali a costruire un ‘ecosistema’ di apprendimento inclusivo e di qualità. Nello specifico, durante il percorso, verranno sperimentati approcci metodologici indicati a livello ministeriale (ad es. apprendimento ibrido mediante flipped classroom, gamification, debate, web quest, apprendimento cooperativo …), coniugando le specificità delle metodologie con apposite APP e strumenti digitali, necessari per costruire una cassetta degli attrezzi, a disposizione del docente per la gestione dell’intero processo, dalla programmazione delle attività alla gestione della didattica, arrivando fino alla valutazione. Nello specifico, verranno introdotti repository disponibili online e ambienti di apprendimento a disposizione della community, prima di passare a sperimentare, in maniera diretta e operativa, applicativi di varie tipologie, dagli strumenti per la creazione di videolezioni alle lavagne virtuali per organizzare risorse didattiche, dai generatori di mappe agli applicativi per costruire e somministrate test e questionari, fino a una pluralità distrumenti per funzionalità varie, dalla progettazione didattica alla valutazione. La costruzione di questa ‘cassetta degli attrezzi’ si rende quanto mai necessaria, per far sì che gli ambienti di apprendimento e gli arredi (che si stanno fisicamente inglobando negli Istituti Scolastici su impulso delle direttive dell’Unione Europea) possano essere opportunamente valorizzati da un consapevole approccio didattico, da scelte metodologiche coerenti e da una visione complessiva del ruolo di insegnante, dalla programmazione alla valutazione passando per la didattica, con il focus orientato sulle competenze digitali.
Essendo il percorso orientato verso un approccio pratico e sperimentale, verranno analizzati esempi e buone prassi relativamente alla scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di I e II grado, funzionali ad agevolare la produzione di piste di progetto e format da utilizzare nelle rispettive classi. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Durata complessiva: n.25 ore (n.13 ore sincrone + n.7 ore asincrone + n.5 ore di produzione project work).
Calendarizzazione degli eventi sincroni:
- Webinar 1 - 14 Giugno 2023 dalle 16,30 alle 20,00;
- Webinar 2 - 21 Giugno 2023 dalle 17,00 alle 20,00;
- Webinar 3 - 28 Giugno 2023 dalle 17,00 alle 20,00;
- Webinar 4 - 05 Luglio 2023 dalle 16,30 alle 20,00.
I contenuti sono stati suddivisi in n. 3 macro-argomenti.
Contenuti- Spazi e ambienti nella scuola 4.0:
- Introduzione metodologica al Piano Scuola 4.0: dagli obiettivi del Piano alla visione complessiva del PNRR per il settore istruzione;
- Inquadramento normativo, cornice di riferimento a livello europeo e declinazione nel contesto dell’Istituto Scolastico;
- Cosa si intende per ambiente di apprendimento innovativo: alchimia tra progettazione, nucleo pedagogico e processo didattico;
- Il processo di apprendimento: caratteristiche, funzionamento, criticità, strategie migliorative;
- Il ruolo del digitale nel processo di insegnamento/apprendimento: categorie di applicativi, funzionalità, integrazione in base ai principi dell’apprendimento individuati dall’OCSE;
- Il Framework EU delle competenze digitali DigComp 2.2: panoramiche su macro-aree e specifiche competenze in funzione delle scelte metodologiche e dell’individuazione di strumenti.
Contenuti- Approcci metodologici nella scuola 4.0:
- Sperimentazione guidata di approcci metodologici- dalla programmazione alla valutazione formativa;
- La flipped classroom (approccio metodologico, strumenti e valutazione);
- La gamification (approccio metodologico, strumenti e valutazione);
- Il debate (approccio metodologico, strumenti e valutazione);
- La web quest (approccio metodologico, strumenti e valutazione.
Focus su apprendimento cooperativo, quale approccio comune alle metodologie:
- La centralità dei gruppi di lavoro nell’apprendimento cooperativo;
- Appendice: la scelta consapevole della metodologia quale garanzia in termini di efficacia, inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli allievi.
Contenuti- App e strumenti nella scuola 4.0:
- Sperimentazione guidata di categorie di applicativi funzionali alla didattica digitale nella Scuola 4.0:
- app per la creazione di videolezioni con inserimento di note vocali, testuali, domande e integrazioni;
- app per la creazione di esercizi interattivi funzionali anche per il recupero e il potenziamento;
- app per la creazione di lavagne, infografiche, mappe, etc;
- app per la creazione di quiz, test e questionari interattivi;
- Focus su come utilizzare efficacemente gli applicativi, inquadrando il processo didattico dalla programmazione alla valutazione;
- Analisi di repository e ambienti di apprendimento per agevolare il lavoro dell’insegnante (dalla progettazione alla valutazione). -
Relatori
BIANCA IAFELICE
-
Data inizio iscrizioni
23/05/2023
-
Data fine iscrizioni
09/06/2023