Metodologie Didattiche Innovative per attività creative e coinvolgenti (seconda edizione) - Scuola futura
Metodologie Didattiche Innovative per attività creative e coinvolgenti (seconda edizione)
Percorso Formativo (Polo STEAM - Treviso)

-
ID percorso
116117
-
Titolo Percorso
Metodologie Didattiche Innovative per attività creative e coinvolgenti (seconda edizione)
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
27/02/2023
-
Data di conclusione
15/04/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il progetto formativo si propone di fornire ai docenti una panoramica, insieme ad un’esperienza pratica, di alcuni strumenti e app che consentono l’attuazione di una didattica digitale di stampo laboratoriale.
L’obiettivo principale del corso è quello di dimostrare come le competenze digitali acquisite durante il periodo della didattica a distanza siano spendibili anche in presenza per modificare il proprio stile educativo, introducendo metodologie e strumenti digitali che rendano la didattica più coinvolgente e stimolante per gli studenti.
Il progetto si ispira alle competenze del DigComp 2.1, in particolare alle aree:
Area di competenze 2: comunicazione e collaborazione
Area di competenze 3: creazione di contenuti digitali. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B1. Sperimentatore/Intermedio/Conosce e utilizza in modo efficace e responsabile
-
Programma
L’obiettivo principale del corso è quello di dimostrare come le competenze digitali acquisite durante il periodo della didattica a distanza, siano spendibili anche in presenza per modificare il proprio stile educativo, introducendo metodologie e strumenti digitali che rendano la didattica più coinvolgente e stimolante per gli studenti.
Il progetto si ispira alle competenze del DigComp 2.1, in particolare alle aree:
Area di competenze 2: comunicazione e collaborazione
Area di competenze 3: Creazione di contenuti digitali.
L’acquisizione e la verifica di tali competenze è fondamentale non soltanto per la gestione della propria didattica ma anche affinché il docente possa farsi da tramite all’acquisizione delle stesse competenze, trasversali, da parte degli studenti.
Largo spazio sarà dedicato, sempre attraverso attività laboratoriali, ma senza trascurare i fondamenti teorici e pedagogici, all’attività di valutazione vista in un’ottica formativa, maggiormente orientata allo sviluppo delle competenze e alla crescita dell’autostima del discente piuttosto che al giudizio.
Il giusto spazio sarà dato alla comprensione anche teorica dei principi teorici e pedagogici alla base delle metodologie didattiche innovative.
Videomaking per la flipped classroom (6 ore)
- Grafica e presentazioni multimediali
- Gamification e Game Based Learning
- Debate
Calendario del corso:
27 febbraio 2023 16-19
6 marzo 2023 16-18
14 marzo 2023 15-18
16 marzo 2023 15-17
21 marzo 2023 15-17
23 marzo 2023 15-17
28 marzo 2023 15-17
3 aprile 2023 16-18
13 aprile 2023 15-17
5 ore saranno di approfondimento, studio individuale, svolgimento attività proposte, rielaborazione personale. -
Relatori
LORENZO REDAELLI
-
Data inizio iscrizioni
20/02/2023
-
Data fine iscrizioni
26/02/2023