Making e Tinkering in classe: attività pratiche interdisciplinari - Scuola futura
Making e Tinkering in classe: attività pratiche interdisciplinari
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Moncalieri - TOTF04000D)

-
ID percorso
130510
-
Titolo Percorso
Making e Tinkering in classe: attività pratiche interdisciplinari
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
20/06/2023
-
Data di conclusione
27/06/2023
-
Durata (in ore)
8
-
Numero posti
30
-
Descrizione
Scuola come laboratorio di idee per il futuro. “Making e Tinkering” racchiudono metodologie attive per potenziare il pensiero divergente creativo nei bambini, per crescere menti capaci di risolvere problemi, vedere oggetti e situazioni da altre prospettive e punti di vista, far nascere nuove idee. Con questo corso il docente scoprirà attività pratiche applicabili in classe per potenziare le competenze artistiche, tecnologiche, scientifiche e di educazione alla sostenibilità, al cooperare in team per trovare soluzioni a problemi.
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
B2. Esperto/Intermedio/Conosce e utilizza in modo organico e proattivo
-
Programma
Incontro 1 - martedì 20 giugno ORARIO: 14:30-17:30.
- Brainstorming sui prerequisiti: “che cosa vuol dire making, tinkering?”
Introduzione fondamentale ai concetti chiave dietro questi tre termini. I corsisti impareranno a comprendere il significato di making e tinkering e le loro implicazioni nella tecnologia moderna.
- Breve introduzione teorica e illustrazione quadri di riferimento scientifici: making e tinkering in bibliografia e sitografia. Introduzione teorica, in cui i docenti impareranno a comprendere la loro importanza nel processo di apprendimento e nella promozione della creatività.
- Obiettivi/competenze di making/tinkering in documenti ufficiali e Indicazioni Nazionali per scuola primaria.
I corsisti saranno guidati attraverso una panoramica delle competenze specifiche, che includono la capacità di problem solving, la creatività, la collaborazione, la comunicazione e l'auto-espressione. Saranno anche discussi i vantaggi dell'introduzione di queste competenze nella formazione degli studenti, sia per la loro crescita personale che per il loro futuro professionale.
- Presentazione di attività didattiche di tinkering e making (Il progetto della città).
Il formatore presenterà un esempio di attività tinkering svolta in una classe quinta primaria, utilizzando materiali di riciclo ed elettronici per dar vita a una città.
- Laboratorio attivo di tinkering e making in diretta.
Incontro 2 - martedì 27 giugno ORARIO: 14:30-17:30
- Discussione collettiva su applicazioni didattiche disciplinari e interdisciplinari realizzabili in classe delle metodologie in questione con presentazione dei lavori.
- Condivisione di idee e suggerimenti su come queste metodologie potrebbero essere applicate in modo efficace in diverse discipline, come scienze, tecnologia, arte e matematica. Saranno esplorati possibili modi per integrare queste attività in attività interdisciplinari che coinvolgono più discipline.
- Creazione di un archivio condiviso di siti e fonti da cui attingere per progettare attività di tinkering interdisciplinari.
2 ore di autoformazione e restituzione materiali. -
Relatori
GIORGIA CAVALLO
-
Data inizio iscrizioni
29/05/2023
-
Data fine iscrizioni
10/06/2023