Making e didattica: la stampa 3D come strumento di istruzione (FN) - Scuola futura
Making e didattica: la stampa 3D come strumento di istruzione (FN)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catanzaro Vittorio Emanuele II - CZIS021007)

-
ID percorso
142484
-
Titolo Percorso
Making e didattica: la stampa 3D come strumento di istruzione (FN)
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
06/09/2023
-
Data di conclusione
22/09/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di didattica aumentata e l’integrazione con la tecnologia è diventata un aspetto fondamentale nell’apprendimento, soprattutto per sviluppare il pensiero critico degli studenti e stimolarne l’interesse e l’interazione con le discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica). La stampa 3D è una delle tecnologie più diffuse e utilizzate nell’ultimo periodo, in virtù delle nuove possibilità di apprendimento che può offrire agli studenti: i laboratori didattici finora si sono rivelati uno strumento efficace in moltissime scuole. Progettare e realizzare oggetti 3D aiuta non solo i più piccoli a sviluppare le proprie capacità creative ma stimola anche gli adolescenti nella risoluzione di problemi. Stampare un oggetto può essere utile per capire quello che funziona o non funziona e soprattutto permette agli studenti di imparare dai propri errori, sviluppando, soprattutto, capacità di problem solving. La stampa 3D può offrire nuove metodologie di insegnamento (può essere utilizzata in un’ampia varietà di materie scolastiche, comprese quelle umanistiche come geografia e storia). Il corso in oggetto, inserendosi nel contesto della didattica aumentata, ha l’obiettivo di fornire tutte le conoscenze necessarie affinché sia comprensibile come l’inserimento della cosiddetta stampa additiva nei programmi scolastici è fondamentale, e di conseguenza, venga ripensato il modello di insegnamento/apprendimento. La stampa 3D, inoltre, si conferma essere un importante strumento di inclusione didattica e può diventare una risorsa fondamentale anche per gli studenti con qualche disabilità o bisogno speciale. Utilizzando una stampante 3D, infatti, è possibile creare dei sussidi didattici ad hoc: gli studenti possono collaborare nella progettazione e aiutare direttamente i compagni di classe che si trovano in difficoltà rendendo così l’esperienza didattica inclusiva. Per gli insegnanti che vogliono adeguarsi alla nuova metodologia della didattica aumentata, organizzare dei progetti di stampa 3D nelle proprie lezioni può essere un buon modo per favorire l’interdisciplinarietà: la possibilità di costruire/ricostruire qualsiasi cosa su un banco di scuola e di modificarlo digitalmente (anche da altre classi o istituti scolastici) offre l’opportunità di sperimentare un nuovo metodo di insegnamento
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Il corso si articolerà in 15 h di formazione sincrone e 10 h di autoformazione con consegna di elaborati.
Calendario del corso:
- 06/09/2023 dalle 14:45 alle 17:45;
- 11/09/2023 dalle 14:45 alle 17:45;
- 13/09/2023 dalle 14:45 alle 17:45;
- 20/09/2023 dalle 14:45 alle 17:45;
- 22/09/2023 dalle 14:45 alle 17:45. -
Relatori
CATERINA MUSCI
-
Data inizio iscrizioni
02/08/2023
-
Data fine iscrizioni
01/09/2023