M.D.3_A - Metodologie didattiche inclusive - Scuola futura
M.D.3_A - Metodologie didattiche inclusive
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Torre Del Greco - NAIS12800T)

-
ID percorso
124703
-
Titolo Percorso
M.D.3_A - Metodologie didattiche inclusive
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
30/05/2023
-
Data di conclusione
30/06/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
26
-
Descrizione
Il percorso mira a sviluppare nei partecipanti una riflessione sul ruolo delle metodologie e tecnologie inclusive a scuola per rendere più accessibile e più dinamico il processo di formazione a misura delle “esigenze di tutti gli allievi e di ciascuno”.
Contemporaneamente si propone di sviluppare competenze atte a gestire la complessità della classe per attuare la differenziazione come pratica didattica che consenta ai Diversamente Abili, agli allievi con B.E.S e D.S.A., e agli stranieri di poter essere parte attiva nel processo di insegnamento-apprendimento.
Inoltre propone di individuare metodi, mezzi e strumenti tecnologici per l’inclusione e condividere, individuare, costruire padroneggiando best practices educative.
Il percorso formativo di 25 ore avverrà in modalità integrata di cui 10 ore modalità sincrona e 15 ore in asincrona in autoapprendimento con l’accertamento delle competenze acquisite mediante verifiche in itinere, nel corso dell'attività formativa, e sommative, a conclusione del percorso. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Viene di seguito indicato il programma del corso:
- conoscenza del gruppo, analisi delle aspettative e individuazione delle esigenze formative;
- inclusione tra norma e progettualità;
- le tecnologie inclusive: quali, come, perché? Introduzione e fondamenti normativi, didattici e pedagogici;
- dalla norma alla progettualità: possibile attuazione nei diversi contesti scolastici e nei diversi ordini di scuola;
- individuazione delle risorse umane e didattiche per la progettazione;
- metodologie per la realizzazione dell’innovazione delle attività didattiche attraverso la creazione di ambienti di apprendimento significativi e la valutazione autentica delle competenze;
- laboratori di condivisione di metodologie, mezzi, strumenti e dispositivi pedagogici. -
Relatori
ANNAMARIA FRANZONI
-
Data inizio iscrizioni
16/05/2023
-
Data fine iscrizioni
29/05/2023