Light Matters Sud - Digital Mapping & Storytelling Labs - Scuola futura
Light Matters Sud - Digital Mapping & Storytelling Labs
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Marsala - TPPM03000Q)

-
ID percorso
130363
-
Titolo Percorso
Light Matters Sud - Digital Mapping & Storytelling Labs
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
30/06/2023
-
Data di conclusione
21/07/2023
-
Durata (in ore)
20
-
Numero posti
30
-
Descrizione
La complessità della realtà contemporanea rende sempre più necessarie nuove risorse semantiche per conferire senso ai cambiamenti di cui facciamo esperienza. Il video mapping e lo storytelling digitale possono essere alleati preziosi e assumere il ruolo di depositari dell’immaginario collettivo. Si intende avviare un nuovo percorso in grado di formare e abilitare community di docenti content creators, capaci di generare e diffondere nuove risorse di storytelling digitale, utili a integrare la didattica delle discipline scientifiche e umanistiche nelle scuole.
I partecipanti faranno esperienza di co-progettazione di un’opera di video mapping, particolare forma di realtà aumentata che può essere associata a discipline e competenze diverse come l'arte visiva, la tecnologia, la progettazione, la programmazione, la produzione multimediale e la gestione degli eventi. Inoltre, la creazione di progetti di storytelling e digital mapping richiede spesso la collaborazione tra diverse figure professionali, diventando un'opportunità̀ per sviluppare competenze trasversali.
La proposta formativa mette al centro relazionalità e connessioni tra persone, territori e storie.
Il laboratorio favorirà l’acquisizione di nuove conoscenze e competenze di cittadinanza attiva, grazie alla commistione di 4 format/modelli/metodologie, in tutte le loro applicazioni, fisiche, digitali e ibride:
- Location-Based-Learning (LBL) attraverso il format del MAB (laboratorio di mappatura collettiva e partecipata, in questo caso di un Borgo a forte valenza culturale, integrando i dati percettivi con le conoscenze di cultura scientifica);
- Art Based Learning (ABL) attraverso i format tipici delle residenze artistiche (laboratori basati sulla produzione artistica collaborativa e partecipata, come strumento che porta poi a interpretare la realtà e le informazioni che ci arrivano);
- Challenge Based Learning (CBL) attraverso format laboratoriali che includno il lavoro di gruppo per immaginare, costruire e sperimentare soluzioni creative di fronte a sfide e problemi attuali delle società e del pianeta che vengono scelti e illustrati ai partecipanti)
- Narrative Based Learning (NBL): attraverso format didattici basati sulla scrittura e la rappresentazione creativa e collaborativa di storie non convenzionali ad alto valore educativo, in grado di unire in un’unica trama narrativa i risultati dell’attività di ricerca, anche ricorrendo ai nuovi linguaggi espressivi. -
Regioni destinatarie della formazione
BASILICATA, CAMPANIA, CALABRIA, PUGLIA
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso di formazione di ciascun laboratorio, tra quelli indicati sopra, si articolerà in:
(A) 3 attività di formazione online, attraverso la partecipazione da remoto a per un totale di n. 8 ore
(B) attività di formazione in gruppo per un totale di n. 12 ore (suddivise in due fasi), da svolgere in modalità digitale.
Nello specifico:
LIGHT MATTERS - SESSION I Workshop online I (3 ore):
- Presentazione del quadro/flusso metodologico alla base del format LIGHT MATTERS di
apprendimento CBL (Challenge-Based Learning);
- Presentazione delle linee guida tecnico-operative, creazione di team di lavoro e presentazione degli assignment per ciascun team di lavoro.
LIGHT MATTERS - SESSION I Team Working online (6 ore - interno al team):
- Confronto-interazione tra docenti dello stesso team di lavoro;
- Attività formativa e produzione del materiale formativo in risposta agli assignment.
LIGHT MATTERS - SESSION II Workshop online (2 ore):
- Restituzione dei risultati degli assignment della sessione precedente e presentazione seconda parte del flusso metodologico;
Pillole: come progettare un’opera di videomapping e come parlare in pubblico.
LIGHT MATTERS - SESSION II Team Working online (6 ore):
- Attività formativa e produzione del materiale formativo in risposta agli assignment.
LIGHT MATTERS - SESSION III Workshop online (3 ore):
- Restituzione dei risultati degli assignment da parte di ciascun team di lavoro;
- Recap sulla metodologia e sulle fasi di lavoro + presentazione delle linee guida tecnico-operative e concettuali che introducono la replicabilità̀ della fase laboratoriale di LIGHT MATTERS con un punto di vista comune;
- Attività di debate e future thinking sulle applicazioni future dei risultati dei lab LIGHT
MATTERS.
Calendario:
- incontri in sincrono
1° incontro - 16 giugno ore 14,30/17,30;
2° incontro - 26 giugno ore 14,30/16,30;
3° incontro - 10 luglio ore 14,30/17,30;
- n. 12 ore di project work coordinate dal formatore. -
Relatori
FABRIZIO PEDONE
-
Data inizio iscrizioni
30/05/2023
-
Data fine iscrizioni
28/06/2023