La rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Come cambia progettazione, la valutazione e la personalizzazione degli apprendimenti nell’epoca delle “tecnologie cognitive” dell’apprendimento - Scuola futura
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Come cambia progettazione, la valutazione e la personalizzazione degli apprendimenti nell’epoca delle “tecnologie cognitive” dell’apprendimento
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Gallarate - VAIS008004)

-
ID percorso
125426
-
Titolo Percorso
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Come cambia progettazione, la valutazione e la personalizzazione degli apprendimenti nell’epoca delle “tecnologie cognitive” dell’apprendimento
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
25/05/2023
-
Data di conclusione
15/07/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il percorso si articola in 5 incontri di tre ore:
- Il primo incontro, di carattere frontale, sarà dedicato ad analizzare la storia, le teorie e lo stato dell’arte dei “modelli conversazionali” di intelligenza artificiale che possono essere applicati alla didattica. Verranno forniti esempi di strumenti e piattaforme che utilizzano l'IA per migliorare l'apprendimento. Discussioni su come l'IA può essere utilizzata per affrontare le sfide dell'istruzione.
- Il secondo incontro, che prevederà un parte teorica e una parte di esercitazione per gruppi, approfondirà il tema di come i “modelli di intelligenza artificiale conversazionale” possono essere applicati alla tematica progettazione didattica e di materiali per l’apprendimento. La parte di esercitazione prevvederà un suddivisone dell’aula in gruppo omogenei e lo svolgimento di attività di progettazione tutorate dal docente. Le attività dei gruppi proseguiranno in forma asincrona e ogni gruppo dovrà presentare nella quarta lezione di restituzione, un esempio di progettazione didattica o di materiali didattici condotta assistita dall’utilizzo di tool di intelligenza artificiale conversazione.
- Il terzo incontro, che prevederà una parte teorica e una parte di esercitazione per gruppi, sarà dedicato alla tematica di come la valutazione degli apprendimenti possa essere supportata da “modelli convensazionali” di intelligenza artificiale. Verranno previsti nella parte teorica approfondimento sull'uso dell'IA nella valutazione e verranno valutati i opportunità e rischi di questa interazione. La parte di esercitazione prevederà un suddivisone dell’aula in gruppo omogenei e lo svolgimento di attività di progettazione tutorate dal docente. Le attività dei gruppo proseguiranno in forma asincrona e ogni gruppo dovrà presentare nella quarta lezione di restituzione, un esempio di strumento di valutazione progettato con l’aiuto di tool di intelligenza artificiale conversazionale.
- Il quarto incontro sarà dedicato alla discussione e all’anali degli prodotti delle attività in forma sincrona dei corsisti e ad una valutazione collettiva dell’esperienza condotta.
- Il quinto incontro rielaborazione e restituzione. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il corso prevede 25 ore di formazione di cui 16 sincrone e 9 asincrone con produzione di e-tivity.
- Lezione 1: 25/05/2023 dalle ore 16.00-19.30;
- Lezione 2: 01/06/2023 dalle ore 16.00-19.00;
- Lezione 3: 15/06/2023 dalle ore 16.00-19.00;
- Lezione 4: 22/06/2023 dalle ore 16.00-19.00;
- Lezione 5: 30/06/2023 dalle ore 16.00-19.30. -
Relatori
PAOLO FERRI
-
Data inizio iscrizioni
22/04/2023
-
Data fine iscrizioni
24/05/2023