La didattica nei nuovi ambienti di apprendimento - Scuola futura
La didattica nei nuovi ambienti di apprendimento
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Roccapiemonte - SAPS18000P)

-
ID percorso
128140
-
Titolo Percorso
La didattica nei nuovi ambienti di apprendimento
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
30/05/2023
-
Data di conclusione
08/10/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Luogo di svolgimento
Liceo B. Rescigno, Roccapiemonte (SA)
-
Descrizione
In questo corso, di natura fortemente pratico-laboratoriale, saranno forniti ai partecipanti modelli e strumenti per integrare attraverso le potenzialità del digitale gli ambienti di apprendimento tradizionali. La formazione alla didattica digitale degli insegnanti è uno dei pilastri fondamentali del PNRR e rappresenta una misura e uno strumento fondamentali per l’utilizzo efficace e completo degli ambienti di apprendimento innovativo realizzati nell’ambito del piano “Scuola 4.0”.
Formare i docenti sull’utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di apprendimento-insegnamento e sull’applicazione delle metodologie didattiche innovative all’interno di spazi di apprendimento tecnologicamente attrezzati può rivelarsi pertanto un valido strumento per ripensare in maniera integrata la didattica e realizzare percorsi curricolari di educazione digitale per studentesse e studenti che seguano i principi del nuovo quadro di riferimento DigComp 2.2. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, Personale educativo, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti, Personale educativo
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
12 ore in presenza oppure in videoconferenza dalle 15.30 alle 18.30 + 13 ore di e-tivity su piattaforma dedicata.
Calendario delle attività sincrone:
30/05/23: DigCompEdu, DigComp 2.2 e transizione digitale della scuola e della professionalità docente:
- I quadri di riferimento per la verifica dei livelli di competenza pedagogica digitale.
- Contenuti e livelli di acquisizione.
- I quadri di riferimento e il rapporto con il PNRR.
- Come sviluppare le 6 aree all’interno della propria didattica e con gli alunni.
05/06/23: Cambiare spazi e strumenti per cambiare la didattica:
- Gli ambienti online e le comunità di apprendimento: creare e condividere conoscenza in comunità di apprendimento online.
- Ambienti fisici e virtuali: spazi di integrazione tra le due realtà per la DDI.
- L’organizzazione e la strumentazione della classe.
08/06/23: Usare piattaforme e tecnologie in classe:
- Creazione di prodotti e servizi digitali e in realtà virtuale e aumentata.
- Ambienti e strumenti: utilizzare la LIM in classe.
- Progettare spazi funzionali alla didattica analogico-digitale.
06/09/23: Metodi, strategie e strumenti per la valutazione in digitale:
- Le metodologie innovative per la DDI: flipped classroom, debate, jigsaw e approccio trialogico.
- Strumenti digitali per la valutazione: creazione di test e compiti online per valutare le competenze degli alunni. -
Relatori
MARIA SORRENTINO
-
Data inizio iscrizioni
16/05/2023
-
Data fine iscrizioni
29/05/2023