La didattica digitale nella costruzione di Unità di Apprendimento per Ed. Civica nel II ciclo di istruzione - Scuola futura
La didattica digitale nella costruzione di Unità di Apprendimento per Ed. Civica nel II ciclo di istruzione
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Genova - GERI02000N)

-
ID percorso
124976
-
Titolo Percorso
La didattica digitale nella costruzione di Unità di Apprendimento per Ed. Civica nel II ciclo di istruzione
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
24/05/2023
-
Data di conclusione
22/07/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
40
-
Descrizione
Il percorso è orientato a fornire modalità operative per costruire unità di apprendimento nel II ciclo d’istruzione, coerentemente con la normativa di Licei, Tecnici e Professionali, nonché con le Linee Guida della Legge 92/2019. Prendendo in considerazione l’intero processo didattico, dalla progettazione alla valutazione formativa, passando per la didattica in aula, si andranno a progettare attività interdisciplinari relativamente alle 3 macroaree (Costituzione, Sviluppo sostenibile e Cittadinanza digitale) funzionali alla redazione di UdA. Si introdurranno ambienti di apprendimento e metodologie didattiche innovative, orientate a promuovere lo sviluppo di competenze digitali; obiettivo fondamentale del percorso, infatti, sarà quello di inquadrare la progettazione, la didattica e le attività degli allievi da un punto di vista tecnologico, valorizzando l’importanza delle competenze digitali dal punto di vista dell’insegnante (che programma) e dalla prospettiva dell’allievo (che si cimenta con compiti in situazione).
-
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola secondaria II grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Durata complessiva: n.25 ore (n.12 ore sincrone + n.8 ore asincrone + n.5 ore di produzione project work).
Calendarizzazione degli eventi sincroni:
Webinar 1 – 24 Maggio 2023 dalle 17,00 alle 20,00;
Webinar 2 - 31 Maggio 2023 dalle 17,00 alle 20,00;
Webinar 3 – 7 Giugno 2023 dalle 17,00 alle 20,00;
Webinar 4 - 19 Luglio 2023 dalle 17,00 alle 20,00.
I contenuti sono stati suddivisi in n. 3 macro-argomenti.
Contenuti - Normativa e repertori di competenze.
- Introduzione metodologica: il concetto di competenza, i repertori ministeriali e l’articolazione dell’orizzonte di competenze nella fase di progettazione nel II ciclo di istruzione (Secondaria di II grado);
- Quadro Normativo EU sulle competenze chiave;
- Ridefinizione quadro competenze chiave EU 2018;
- Introduzione al DM 139 del 2007;
- Analisi della Normativa per il riordino degli Istituti Tecnici;
- Analisi della Normativa per il riordino degli Istituti Professionali;
- Revisione indirizzi istruzione professionale 2018-2019;
- Analisi della Normativa per il riordino dei Licei;
- Focus sulla didattica per competenze e analisi di repertori di competenze;
- Il processo di apprendimento;
- Scelta di format e modelli per progettare;
- Analisi dettagliata del Format UdA.
Contenuti- Costruire Unità di Apprendimento.
- Materiali per la progettazione;
- Come avviare la fase di progettazione e scegliere il macro-argomento;
- Come scegliere e abbinare competenze e prodotti;
- Come declinare le competenze nell’UdA;
- Come pianificare coerentemente le attività;
- Come correlare le parti per valorizzare l’UdA;
- Checklist e domande per una progettazione consapevole La valutazione nella didattica per competenze;
- Focus su valutazione autentica e rubriche di valutazione nella didattica per competenze;
- Come impostare la valutazione nell’UdA;
- Come costruire la rubrica per la valutazione dell'UdA.
Contenuti- Progettare Unità di Apprendimento per l’Educazione Civica.
- Integrazione della Legge n. 92 del 20/08/2019 (Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica) e delle successive Linee Guida (D.M. 35 del 22/06/2020);
- Focus sui 3 nuclei fondamentali (Costituzione, sostenibilità ambientale e cittadinanza digitale) e su modalità organizzative;
- Analisi di repository e utilizzo di ambienti di apprendimento e risorse educative per la trattazione delle tematiche previste all’art.3 delle Legge 92/2019 (ivi compresa l’Agenda 2030);
- Analisi di repository e utilizzo di ambienti di apprendimento per la tematica Costituzione;
- Analisi di repository e utilizzo di ambienti di apprendimento per la tematica Sviluppo Sostenibile;
- Analisi di repository e utilizzo di ambienti di apprendimento per la tematica Cittadinanza digitale;
- Analisi di repository e utilizzo di ambienti di apprendimento per la tematica Competenze digitali;
- Analisi di repository e utilizzo di ambienti di apprendimento per altre tematiche quali STEM, competenze disciplinari.
- Progettazione per competenze e costruzione guidata di Unità di Apprendimento incentrate sulle tematiche di Educazione Civica.
- Progettazione guidata di UdA di educazione civica nella Secondaria di II grado. -
Relatori
ROSALIA BERARDINO
-
Data inizio iscrizioni
14/04/2023
-
Data fine iscrizioni
21/05/2023