L’intelligenza artificiale a scuola - Scuola Calvino Summer School - Scuola futura
L’intelligenza artificiale a scuola - Scuola Calvino Summer School
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catania Calvino - CTIC89700G)

-
ID percorso
125965
-
Titolo Percorso
L’intelligenza artificiale a scuola - Scuola Calvino Summer School
-
Tipologia
Blended
-
Data inizio
10/07/2023
-
Data di conclusione
11/07/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
30
-
Luogo di svolgimento
Catania
-
Descrizione
Il percorso formativo è rivolto ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado ed è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per utilizzare un software di Coding e l'intelligenza artificiale per la creazione di attività educative coinvolgenti e stimolanti. Durante il corso, i partecipanti impareranno le nozioni di base sulla programmazione visuale a blocchi, sull'intelligenza artificiale e su come utilizzare queste tecnologie per promuovere l'apprendimento pratico e le competenze fondamentali degli studenti. Verranno presentati diversi esempi di attività che possono essere create utilizzando l'intelligenza artificiale con il riconoscimento del suono e delle immagini ed i partecipanti avranno l'opportunità di creare le proprie attività personalizzate, imparando a promuovere lo sviluppo di competenze specifiche, come la risoluzione dei problemi, la creatività e la collaborazione. Inoltre verranno approfondite alcune app online che sfruttano l’intelligenza artificiale per la realizzazione ed il riconoscimento di disegni in grafica bidimensionale.
Metodologia proposta: il metodo principale adottato è quello del "learning by doing (imparare facendo)", dove si combinano esercitazioni pratiche passo-passo con spiegazioni teoriche riguardanti il processo generale, con l'obiettivo di creare un metodo efficace. Alla fine di ogni lezione, verranno assegnati esercizi di programmazione sempre più complessi. Inoltre, durante le lezioni, sono previsti momenti in cui i partecipanti possono valutare le proprie prestazioni e interagire tra loro per condividere competenze ed esperienze, soprattutto per superare eventuali difficoltà e migliorare continuamente. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola primaria, Scuola secondaria I grado
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
5. Valorizzazione delle potenzialita' degli studenti
6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
- Prima giornata (10/07/2023):
Ore 10.00/13.00: prima sessione di lavoro;
Ore 13.00/14.00: light Lunch;
Ore 14.00/16.00: seconda sessione di lavoro;
Ore 16.00/16.30: coffee break;
Ore 16.30/19.30: terza sessione di lavoro.
- Seconda giornata (11/07/2023)
Ore 9.00/11.00: quarta sessione di lavoro;
Ore 11.00/11.30: coffee break;
Ore 11.30/13.30: quinta sessione di lavoro;
Ore 13.00/14.00: light Lunch;
Ore 14.00/17.00: sesta sessione di lavoro.
Tematiche trattate nelle sessioni di lavoro:
- Introduzione al Coding;
- Introduzione alla programmazione visuale a blocchi;
- Introduzione all’Intelligenza Artificiale;
- Interfaccia, lo spazio di lavoro, le icone, i blocchi;
- Le estensioni per l’Intelligenza Artificiale;
- Riconoscimento facciale, riconoscimento degli oggetti, riconoscimento dei movimenti;
- Esercizi pratici di programmazione con AI e Machine Learning.
In tutte le fasi dello svolgimento del programma, verrà posto l’accento sull’approccio interdisciplinare all'apprendimento, per sviluppare una vasta gamma di abilità e competenze, offrendo opportunità creative e pratiche per lo studio di molteplici discipline quali: Geometria e matematica, Scienze e tecnologia, Arte e design, Ingegneria e architettura.
E' possibile partecipare in streaming alle sessioni in presenza. -
Relatori
MARCELLA PIZZUTO
-
Data inizio iscrizioni
15/05/2023
-
Data fine iscrizioni
07/07/2023