Intelligenza Artificiale nella didattica: opportunità, scenari, applicazioni - Scuola futura
Intelligenza Artificiale nella didattica: opportunità, scenari, applicazioni
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Palma Di Montechiaro - AGIS022001)

-
ID percorso
130636
-
Titolo Percorso
Intelligenza Artificiale nella didattica: opportunità, scenari, applicazioni
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
01/09/2023
-
Data di conclusione
31/10/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
50
-
Descrizione
Il percorso formativo intende guidare i corsisti nella progettazione e realizzazione di lezioni interattive e coinvolgenti legate all’Intelligenza Artificiale.
La tematica dell’IA sarà affrontata nei vari aspetti: da quello etico a quello tecnico operativo e didattico.
Particolare importanza, infatti, sarà data alla riflessione sugli aspetti che l’introduzione dell’IA apporta nel mondo reale, evidenziandone positività ed elementi critici.
Saranno presentate semplici attività laboratoriali, anche interdisciplinari, che i docenti potranno utilizzare direttamente nelle classi all’interno dei curricoli della scuola (verticale, digitale, di educazione civica).
L’intervento formativo sarà calibrato in base alla composizione del gruppo dei corsisti, sottolineando gli aspetti organizzativi sottesi alle pratiche didattiche che vogliano affrontare il tema dell’IA (nel caso di presenza di DS e DSGA) e quelli tecnici legati ai nuovi ambienti per l’uso dell’IA (nel caso di personale tecnico ATA).
I docenti al termine del corso parteciperanno alla creazione di un artefatto digitale sulla tematica dell’IA. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, ATA
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Personale amministrativo, Dirigenti scolastici, Direttori dei servizi generali e amministrativi, Docenti, Assistenti tecnici
-
Area DigCompEdu
1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale
2. Risorse digitali
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A2. Esploratore/Base/Conosce e ne fa un uso di base
-
Programma
Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai docenti le conoscenze e le competenze per realizzare nelle classi lezioni che, utilizzando metodologie didattiche innovative, sviluppino negli studenti creatività, spirito critico e competenze disciplinari, attraverso i principi di base dell’Intelligenza Artificiale (IA).
I contenuti del percorso saranno così strutturati:
1. Introduzione all’IA: storia, scopi e tipi di IA, applicazioni nel mondo reale
2. Webapp che usano l’IA
3. Il Machine Learning: addestrare una macchina per attività di classificazione
4. Esempi di programmazione a blocchi potenziata dall’IA: riconoscimento di oggetti, volti, testo
5. Scenari didattici di applicazione dell’IA
La mappatura delle competenze:
- Saper progettare attività didattiche che usano l’IA;
- Conoscere le principali piattaforme e webapp che usano l’IA e loro applicabilità nella didattica;
- Saper programmare semplici applicativi che usano il machine learning.
Durata in ore: 25 (20 sincrone on line + 5 studio individuale in autoformazione e su piattaforma on line con restituzione da parte del formatore).
Calendario:
- 1 lezione 01/09/2023 dalle 15.00 alle 18.00;
- 2 lezione 08/09/2023 dalle 15.00 alle 18.00;
- 3 lezione 15/09/2023 dalle 15.00 alle 18.00;
- 4 lezione 22/09/2023 dalle 15.00 alle 18.00;
- 5 lezione 29/09/2023 dalle 15.00 alle 18.00;
- 6 lezione 06/10/2023 dalle 15.00 alle 18.00;
- 7 lezione 13/10/2023 dalle 15.00 alle 17.00. -
Relatori
MARIA DI BENEDETTO
-
Data inizio iscrizioni
09/06/2023
-
Data fine iscrizioni
31/08/2023