Intelligenza artificiale e machine learning in classe
Percorso Formativo (Polo Didattica digitale - Bologna - BOIC812001)

L'iscrizione ai percorsi formativi avviene esclusivamente nell'area riservata. Per ricercare con facilità un percorso formativo consigliamo di utilizzare l'ID percorso che si trova in questa scheda di dettaglio.
  • ID percorso

    146172

  • Titolo Percorso

    Intelligenza artificiale e machine learning in classe

  • Tipologia

    Blended

  • Data inizio

    23/09/2023

  • Data di conclusione

    23/10/2023

  • Durata (in ore)

    20

  • Numero posti

    10

  • Luogo di svolgimento

    Crevalcore - Bologna

  • Descrizione

    Il corso ha l’obiettivo di aiutare i docenti a mettere a punto per gli studenti e le studentesse attività curriculari legate all’Intelligenza Artificiale (IA) e al Machine Learning (ML), con particolare riferimento a scenari di riconoscimento di immagini e linguaggio e all’approccio challenge based. I workshop e i laboratori, replicabili successivamente anche a scuola, vengono svolti in modalità learning by doing e consentono ai partecipanti, divisi in piccoli gruppi, di comprendere le basi del funzionamento dei sistemi di IA e ML, addestrare sistemi, elaborare modelli predittivi e integrare l’IA con attività di programmazione e robotica.
    Un focus particolare viene dedicato al NLP (Natural Language Processing - elaborazione del linguaggio naturale) di cui i correttori ortografici e i sistemi di traduzione automatica sono solo alcune applicazioni. Si tratta di algoritmi addestrati per comprendere ed eventualmente replicare il linguaggio naturale.

  • Regioni destinatarie della formazione

    EMILIA-ROMAGNA

  • Tipologia scuola

    Scuola secondaria I grado

  • Macro argomento

    Transizione digitale

  • Destinatari

    Docenti

  • Area DigCompEdu

    2. Risorse digitali

    3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

  • Livello di ingresso

    A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare

  • Programma

    Organizzazione e monte ore
    Monte ore totali: 20 a corsista:
    - 8 ore di formazione in presenza con formatori esperti; (orario in presenza: 8.00-13.00/14.00-17.00)
    - 4 ore di approfondimento, progettazione e sperimentazione delle attività e metodologie apprese durante il corso da svolgere online in modalità sincrona/interattiva (diretta-live) con formatori esperti in videoconferenza.
    - 8 ore di studio individuale e sperimentazione
    Organizzazione per fasi:
    - Prima fase: formazione e workshop (2 appuntamenti in presenza da 4 ore).
    - Seconda fase: approfondimento online, riflessione e progettazione didattica (4 ore totali/corsista con modalità sincrona).

    Obiettivi:
    - Fornire strumenti e metodologie di base per creare, organizzare e interpretare l’IA e il ML,
    utilizzandoli come risorse educative per consolidare le competenze digitali degli studenti.
    - Fornire le competenze e i riferimenti per leggere criticamente gli ambiti di intervento dell’IA e del ML nella vita quotidiana.
    - Stimolare la progettazione di attività didattiche che, attraverso IA e ML, favoriscano tra i ragazzi l’attitudine alla collaborazione e all’analisi critica, avvicinandoli a temi di interesse pubblico e sociale, portandoli ad avere un atteggiamento attivo e di partecipazione civica.
    - Creare occasioni di confronto tra docenti finalizzate alla condivisione delle ideazioni didattiche, allo scambio di esperienze e alla produzione di nuovo materiale didattico.
    - Suggerire spunti per svolgere in classe attività multidisciplinari e interdisciplinari.
    Programma (contenuti e moduli) e metodologie:
    Gli incontri si articolano in una riflessione sull’intelligenza artificiale e sulle implicazioni del suo ingresso nei vari aspetti della società. A partire da un primo appuntamento di inquadramento teorico, si sviluppano poi moduli con prove pratiche di utilizzo di software di intelligenza artificiale e riflessioni puntuali sulle loro conseguenze su scuola e società.
    - L’intelligenza artificiale in prospettiva storica ed etica.
    - NLP - Natural Language Processing - elaborazione del linguaggio naturale.
    - Chatbot, scrittura e analisi di testi automatici.
    - Modelli diffusivi: creare e modificare immagini.
    Date e orari:
    CORSO DATE E ORARI
    04/09/2023 dalle 09:30 alle 13:30
    05/09/2023 dalle 09:30 alle 13:30
    Da definire appuntamento online.

  • Relatori

    ELIANA LACORTE

  • Data inizio iscrizioni

    11/09/2023

  • Data fine iscrizioni

    22/09/2023

Per iscriversi ai percorsi formativi è necessario accedere all'area riservata.