Intelligenza artificiale e didattica (FN) - Scuola futura
Intelligenza artificiale e didattica (FN)
Percorso Formativo (Polo Transizione digitale - Catanzaro Vittorio Emanuele II - CZIS021007)

-
ID percorso
142482
-
Titolo Percorso
Intelligenza artificiale e didattica (FN)
-
Tipologia
Online
-
Data inizio
25/09/2023
-
Data di conclusione
13/10/2023
-
Durata (in ore)
25
-
Numero posti
50
-
Descrizione
L'intelligenza artificiale (IA) ha aperto nuove prospettive e opportunità nella didattica, trasformando il modo in cui gli studenti imparano e gli insegnanti insegnano. Grazie all'IA, gli insegnanti possono creare esperienze di apprendimento personalizzate per gli studenti, adattando i materiali didattici, le attività e gli esercizi in base alle esigenze individuali. L'IA può creare materiali didattici interattivi e coinvolgenti,, può analizzare i dati degli studenti, come i risultati dei test e le interazioni online, per identificare le aree di forza e di debolezza di ciascuno. Il corso approfondirà i seguenti aspetti:
- creare contenuti testuali e visivi con il supporto dell'intelligenza artificiale;
- riconoscere i contenuti testuali e visivi creati da un'intelligenza artificiale;
- comprendere le potenzialità dell'intelligenza artificiale e saperla utilizzare nei diversi contesti didattici;
- progettare un percorso didattico basandosi su data e media literacy e sull'information literacy. -
Regioni destinatarie della formazione
INTERO TERRITORIO NAZIONALE
-
Tipologia scuola
Scuola dell'infanzia, Scuola primaria, Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado, CPIA (Centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
-
Macro argomento
Transizione digitale
-
Destinatari
Docenti
-
Area DigCompEdu
2. Risorse digitali
3. Pratiche di insegnamento e apprendimento
4. Valutazione dell'apprendimento
-
Livello di ingresso
A1. Novizio/Base/Conosce e utilizza in modo elementare
-
Programma
Corso articolato in 15 h di attività sincrona e 10 h di attività di autoformazione con consegna di e-tivity
- Fase 1: Introduzione e presentazione del corso (2 ore)
25/9/23 dalle ore 17.00 alle ore 19.00;
- Fase 2: Sessioni teoriche e discussione (8 ore)
5/10/2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00;
6/10/2023 dalle ore 15.00 alle ore 19.00;
- Fase 3: Analisi dei casi di studio e discussioni (5 ore)
9/10 dalle ore 17.00 alle ore 19.00;
13/10 dalle ore 16.00 alle ore 19.00; -
Relatori
SALVATORE IIRITANO
-
Data inizio iscrizioni
07/08/2023
-
Data fine iscrizioni
20/09/2023